lunedì 7 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SARDEGNA – L’Anec scrive al Presidente Solinas: “Non ci sono le condizioni per riaprire i cinema”

La riapertura determinerebbe solo un aggravio dei costi

spot_img

SARDEGNA – L’Anec, Associazione Nazionale Esercenti Cinema, non esulta per la ventilata riapertura dei cinema nella regione, e spiega il motivo in una lettera inviata al Presidente Solinas.

L’Anec ha circa 3.500 schermi associati in tutte le Regioni d’Italia, che rappresentano tutte le tipologie di esercizio cinematografico, dai multiplex alle monosale, senza dimenticare i circa 500 schermi dei cinema d’essai . Si tratta di un mondo parallelo che in questo momento è costretto a tenere le sale spente, le biglietterie chiuse, le prime visioni ferme.

Il condizionale è d’obbligo più che mai e lo spiega chiaramente in una lettera inviata al Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, il Presidente di Anec Sardegna Luciano Lombardo. Le case cinematografiche di distribuzione di film sia nazionali sia internazionali, vista la chiusura delle sale italiane non forniranno i titoli utili per le programmazioni, per evidenti e comprensibili ragioni di mercato. La riapertura determinerebbe solo un ulteriore aggravio dei costi di gestione sia per diffidenza e dissuetudine del pubblico, sia per riduzione delle capienze conseguenti al distanziamento degli spettatori, consentite solo al 25 %, ma anche per la gestione, viste le spese che dovranno essere sostenute, in particolare in fase di riapertura, dispositivi di protezione individuale e per l’applicazione di tutte le misure previste dai protocolli. Nelle disposizioni è vietata anche la vendita di snack e bevande all’interno dei locali.

Secondo il Presidente di Anec Sardegna Luciano Lombardo, non esistono affatto le condizioni affinché le riaperture possano essere considerate possibili. E’ invece impellente riservare attenzione al comparto, martoriato da chiusure lunghe e da costi di gestione altissimi; per questo motivo il Presidente Lombardo, chiede la possibilità di prevedere ulteriori e significativi interventi economici a supporto dell’esercizio cinematografico, che siano finalizzati a ristorare le chiusure, ma che possano anche essere considerati strumenti fondamentali per la ripartenza durante la quale, proseguirà il calo dei ricavi.

L’Anec, ritiene fondamentale un sostegno ai cinema in Sardegna per le piccole e medie imprese che operano nel settore, viste le ingenti spese che dovranno essere affrontate per l’adeguamento delle strutture, dai posti a sedere preassegnati, (nel rispetto delle norme di distanziamento) all’obbligo di custodire l’elenco delle presenze per quattordici giorni. , alla riduzione della capienza, all’ obbligo di misurare la temperatura all’ingresso, igienizzare le mani, fino alla verifica di aree contingentate all’interno di tutti gli spazi, compresa la possibilità di utilizzare il personale per gestire i flussi ed evitare che si creino degli assembramenti. Tutto il comparto attende risposte .

cinema

[metaslider id=”653523″]

[metaslider id=”187330″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img