giovedì 1 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – Dal 1 gennaio la “canavesana” passerà da Gtt a Trenitalia

Durante l'incontro verrà trattato anche il problema della linea Rivarolo-Pont

CANAVESE – Il prossimo 1 gennaio 2021 la linea ferroviaria Rivarolo-Torino-Chieri passerà da Gtt a Trenitalia, che ha ottenuto in seguito alla gara d’appalto bandita dalla Regione due anni fa il pieno controllo di tutte le linee del Sistema ferroviario metropolitano.

Pont Canavese Stazione 2

Per informare i sindaci e i comitati dei pendolari sui cambiamenti che tale processo introdurrà il consigliere regionale della Lega Mauro Fava, in collaborazione con il Comune di Rivarolo Canavese, ha organizzato una conferenza di presentazione (solo per gli addetti ai lavori) giovedì 17 dicembre alle 17, nella sala convegni Montenero, presso l’ex-Vallesusa. Un incontro al quale prenderà parte il direttore regionale di Trenitalia Marco Della Monica, il sindaco Alberto Rostagno e l’assessore regionale Marco Gabusi, oltre a rappresentanti di Gtt e dell’Agenzia per la mobilità regionale.

[metaslider id=”659773″]

«E’ un’operazione trasparenza secondo me indispensabile – spiega Mauro Fava – Credo che sia necessario che tutti siano al corrente di quali modifiche comporterà la nuova gestione della linea, quali migliorie saranno introdotte al servizio subito e quali altre invece saranno previste in seguito. Il cambio di gestione rappresenta un passaggio delicato ed è importante che i vertici regionali di Trenitalia vengano a chiarire qualsiasi dubbio a utenti e amministratori interessati. Personalmente ritengo che il nuovo corso in partenza ad inizio 2021 porterà benefici rispetto alla situazione deficitaria degli ultimi anni, ma comunque la mia attenzione verso le esigenze dei pendolari canavesani non diminuirà, anzi».

La presenza di Gtt e Agenzia per la mobilità regionale consentirà anche di trattare il problema della linea Rivarolo-Pont, per la quale il servizio ferroviario verrà sospeso fino a completamento dei lavori per l’elettrificazione e sarà sostituito con gli autobus.

[metaslider id=”653528″]

«Ci auguriamo tutti che i treni possano tornare a viaggiare quanto prima sul tratto terminale della Canavesana – aggiunge il consigliere canavesano – Dovremo pazientare un po’, ma sicuramente al termine avremo un servizio molto più efficiente di quello attuale e sono sicuro che porterà ad un incremento consistente del numero di viaggiatori. Allo stato attuale, con i vecchi treni diesel e i rallentamenti dovuti ad un numero spropositato di passaggi a livello, il tempo impiegato per percorrere la tratta non è assolutamente competitivo e non incentiva gli utenti, che preferiscono andare a Rivarolo in auto e da lì prendere la Canavesana. L’investimento che la Regione ha messo in campo per l’elettrificazione servirà proprio ad offrire un servizio ferroviario all’altezza: l’obiettivo è togliere auto e bus dalla strada, diminuendo il traffico nelle ore di punta, a tutto vantaggio della sicurezza e dell’ambiente».

[metaslider id=”653523″]

[metaslider id=”659726″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img