giovedì 1 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

PONT CANAVESE – È Pierangelo Costanza di Strambino il vincitore del 18° premio letterario nazionale “Enrico Trione – Una fiaba per la montagna”

PONT CANAVESE – Dopo tanti anni in cui la cerimonia di premiazione del premio letterario nazionale “Enrico Trione – Una fiaba per la montagna”si è tenuta a Pont Canavese, quest’anno la 18^ cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 28 settembre a Rosone nel Teatro Don Salvetti inaugurando così un viaggio che lo porterà nei vari comuni del Parco Nazionale Gran Paradiso.

[metaslider id=”187330″]

Promosso nel 2002 dall’Associazione Culturale pontese ‘L Péilacän (per ricordare il giovane socio Enrico Trione prematuramente mancato), l’edizione del 2019 è stata organizzata con il patrocinio e la collaborazione dei comuni di Pont Canavese, Locana e del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Le fiabe pervenute al concorso sono state centinaia da tutto il territorio nazionale e hanno confermato il successo di una formula consolidata e di un lavoro attento e meticoloso della giuria.

Molto gremita la sala della premiazione con un’atmosfera di altri tempi, con la partecipazione sia degli scrittori adulti che dei ragazzi e dei bambini presenti.

Il tema suggerito per quest’edizione era “il doppio” e il presidente della Giuria, Giovanni Tesio, alla fine della cerimonia di premiazione ha svelato in anteprima il tema del prossimo anno: “Le piante del Paradiso”. C’è stato un ritorno alla natura come ha spiegato Tesio che ha sottolineato l’ambivalenza del significato… Si può parlare della flora del Parco, ma anche di un immaginario Eden, o di un luogo caro ai pellegrinaggi danteschi… Anche qui la fantasia degli autori per la prossima edizione sarà libera di esprimersi.

[metaslider id=”187333″]

Grande attesa per l’ospite d’onore: Giovanni Ellena, Direttore Sportivo della Androni Giocattoli Sidermec, che ha vinto il titolo di miglior direttore sportivo del 2018 alla Notte degli Oscar di tuttoBICI. Ellena, personaggio riservato che non ama le luci della ribalta, in questa sede si è lasciato andare ai ricordi: ha portato con sé alcuni filmati della sua attività di preparatore atletico e appassionato ciclista e ha ricordato come abbia avuto tra gli allievi, Egan Bernal il giovanissimo vincitore del Tour de France 2019.

Dopo i ricordi di Ellena gli intervenuti hanno potuto assistere alla visione di un video che ha presentato le principali bellezze turistiche e culturali del comune di Locana e all’ultimo cartoon realizzato da Mario Bondici (web designer ed esperto di grafica e fumetti) per il premio animazione dello scorso anno avente come tema la riscrittura fiaba di Cappuccetto Rosso.

Nel corso della premiazione è stato presentato il nuovo volume della collana “Una fiaba per la montagna” che raccoglie una selezione delle migliori fiabe pervenute e che è stato curato e illustrato da Ginfranco Schialvino. Il volume “Una fiaba per la montagna” potrà essere richiesto direttamente all’associazione, telefonando al numero 348.1474530 o inviando un’e-mail al seguente indirizzo: info@unafiabaperlamontagna.it.

Le fiabe premiate saranno pubblicate sul sito www.unafiabaperlamontagna.it

[metaslider id=”187327″]

Quest’anno il primo premio della sezione in lingua italiana è andato a Pierangelo Costanza di Strambino con la fiaba “Ël Dobe”, la storia originale e sorprendente di un bottiglione di vino all’interno di una cantina polverosa… Nei settori relativi alle lingue minoritarie hanno vinto Enrica Guichardaz (Aosta) con la fiaba in lingua franco-provenzale “Lo lapén è léd ave prénsesse” e Luigi Lorenzo Vaira di Sommariva Bosco con “Lorens e Rensino dla müsica” per gli scritti in piemontese.

Il premio animazione “Scrivi una fiaba diverrà un cartone animato” di quest’edizione è stato vinto da un gruppo di alunni della scuola di Ginestra degli Schiavoni in provincia di Benevento con una fiaba che ha trattato con molta delicatezza il tema del bullismo.

Moltissimi i premi per la sezione giovanile e per quella dedicata agli alunni delle elementari e delle medie appartenenti al Parco del Gran Paradiso.

Nell’ambito della manifestazione sulla fiaba, il professor Giovani Tesio ha lanciato per l’ennesima volta un appello rivolto alle amministrazioni e alle istituzioni più sensibili perché prendano in seria considerazione l’iniziativa di arredare un luogo in cui si dia visibilità a un’impresa culturale degna: Una valle per la fiaba.

[metaslider id=”187336″]

Il luogo prescelto potrebbe essere una rotonda che dà accesso alla valle (la rotonda in preparazione all’ingresso di Pont?) o anche le rotonde dei paesi che aderiscano alla manifestazione, e – ovviamente – anche all’apice dell’iniziativa che potrebbe essere la sede del Parco del Gran Paradiso, che è sempre stato così vicino a questo progetto.

Ciò permetterebbe di dare alla fiaba un luogo di residenza e di propagazione ideale, visto che le Valli dell’Orco e Soana parrebbero particolarmente vocate ad accogliere l’idea, in sintonia profonda con la difesa della natura, del paesaggio, della bellezza: di un’etica e di un’estetica legate alla difesa sempre più necessitante di valori non effimeri, di coscienza ecologica, di saggezza esistenziale.

Al termine della manifestazione il presidente de“‘L Peilacan”, Michele Nastro ha rinnovato un arrivederci per la prossima tappa di un viaggio all’interno delle fiabe.

***

ELENCO VINCITORI

SEZIONE FIABE IN LINGUA FRANCOPROVENZALE

1a Classificata – Premio Città Metropolitana di Torino
Lo Lapén è léd ave Prénsesse – Enrica Guichardaz (Courmayeur – Ao)

SEZIONE FIABE IN LINGUA PIEMONTESE

1° Classificato – Premio Città di Torino – (Premia Giovanni Tesio)
Lorens e Rensino dla mùsica – Luigi Lorenzo Vaira (Sommariva – Cn)

SEZIONE FIABE IN ITALIANO

3° Classificato Sezione Italiano –
La vendetta della Magistra – Mario Emilio Corino (Valperga – To)

Premio Federparchi

2° Classificato – Sezione Italiano – PER MANO – Dilva Tarrocchione e Deborh Cortassa – Premio Regione Piemonte

1° Classificato – Sezione Italiano – Ёl Dobe
Pierangelo Costanza (Strambino – To)

[metaslider id=”187333″]

Premi Scuole Elementari e Medie sezione

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Unione MONTANA VALLI ORCO E SOANA
UNIONE MONTANA GRAN PARADISO
e Sezione giovanile
CLUB DEGLI AUTORI
Premio Club degli Autori – Scuola Media

IL POZZO IN MONTAGNA – Eleonora Nora (Classe 1L – Locana)

LIONS CLUB ALTO CANAVESE

Premio Lions Club Alto Canavese – Scuola Media

FIAMMA – Letizia Perono Minino (Classe 1L – Locana)

ASSOCIAZIONE AMIS DLA RUA

Premio Associazione Amis dla Rua – Scuola Media

L’APPARENZA INGANNA – Emanuele Contratto (Classe 2L – Locana)

ASSOCIAZIONE ‘L PEILACAN

Premio Associazione ‘l Péilacan – Scuola Elementare

LE MONTAGNE GEMELLE

Emma Idili (Classe 4A – Pont Canavese)

ASSOCIAZIONE TELLANDA

Premio Associazione Tellanda – Scuola Elementare

IL FIORE SVANITUTTO – Pietro Mezzano Rosa (Classe 5 – Locana)

ASSOCIAZIONE AMICI DEL GRAN PARADISO

Premio Associazione Amici Gran Paradiso – Scuola Elementare

LE DUE SORELLE – Giorgia Airale, Giovanni Conta (Classe 5 – Locana)

COMUNE DI SPARONE

Premio Comune di Sparone – Scuola Elementare

LA GRANDE SCOPERTA – Aurora Mazzamati (Classe 4 – Sparone)

COMUNE DI RONCO

Premio comune di Ronco – Scuola Media

TORNARE ALLA VITA SEMPLICE – Federico Navarra (Classe 2L – Locana)

COMUNE DI CERESOLE REALE

Premio comune di Ceresole Reale – Scuola Elementare

LE DUE GEMELLE DI CERESOLE REALE – Gabriella Massa (Classe 3 – Sparone)

[metaslider id=”187330″]

COMUNE DI LOCANA

Premio Comune di Locana – Scuola Elementare

I DUE FRATELLI E LO STREGONE – Luigi Tagliamonte (Classe 5 – Locana)

Premio Comune di Locana – Scuola Elementare

LA VALLE DEL BENE E DEL MALE – Sara Merlo (Classe 5^ – Pont Canavese)

Premio Comune di Locana – Scuola Media

UN CUORE DI GHIACCIO – Dorotea Mezzano Rosa (Classe 1L – Locana)

Premio Comune di Locana – Scuola Media

IL DOPPIO – Martino Contratto (Classe 2L – Locana)

Premio Comune di Locana – Sezione Giovanile

LO SPECCHIO DUPLICANTE – Irene Karol Vallisari (Rivarolo Canavese – To)

COMUNE DI PONT CANAVESE

Premio Comune di Pont Canavese – Scuola Elementare

MADDALENA E I FERRI MAGICI – Danila Nigra (Classe 4A – Pont Canavese)

Premio Comune di Pont Canavese – Scuola Media

L’ORTO DI TOMMASO – Elisa De Marchi, Ambra Boetto (Pont Canavese)

Premio Comune di Pont Canavese – Scuola Media

PIETRO E LA SUA OMBRA – Beatrice Balagna, Andreea Bandol, Denis Brunasso, Mattia Buonanni, Cristina Citarelli, Ilias El Mesnaoui, Agnese Faletti, Simone Gigliotti, Daniele Goglio, Viola Ingrosso, Albi Lato, Sofia Monticone, Patrizia Pal, Enrico Premus, Michelle Riva, Fabrizio Trovarello, Chiara Turdo (Classe 2B – Pont Canavese)

[metaslider id=”187327″]

Premio Comune di Pont Canavese – Sezione Giovanile

IL RIFLESSO DI GIACOMINO – Vittoria Esposito (Rosta – To)

UNIONE MONTANA VALLI ORCO E SOANA

Premio Unione Montana Valli Orco e Soana – Scuola Elementare

IL MARMOTTINO CHE VOLEVA ESSERE UNO STAMBECCO

Michel Nardi (Classe 5 – Locana)

Premio Unione Montana Valli Orco e Soana – Scuola Media

ROCCIA E NEVE – Gabriele Gianotti (Classe 2L – Locana)

UNIONE MONTANA GRAN PARADISO

Premio Unione Montana Gran Paradiso – Scuola Elementare

LE DUE COLLINE – Aurora Citarelli (Classe 4B – Pont Canavese)

Premio Unione Montana Gran Paradiso – Scuola Elementare

LA SORELLA GELOSA – Giulia Tarro Genta (Classe 5^ – Pont Canavese)

Premio Unione Montana Gran Paradiso – Scuola Media

IL BOSCO E LA STREGA – Anna Colnago (Classe 1L – Locana)

Premio Unione Montana Gran Paradiso – Scuola Media

IL LUPO KING – Paolo Tomasi Cont, Jonathan Assom, Oriana Aghetta, Simone Berlingeri, Aurora Cismondi (Classe 2L – Locana)

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Premio Parco Nazionale Gran Paradiso – Scuola Elementare

GHIRI E MARMOTTE NELLA VALLE DELL’ORCO –

Marco Sandretto (Classe 4 – Sparone)

FEDERPARCHI

Premio Federparchi – Scuola Elementare

I DUE VILLAGGI – Ramira Lazzarini Febe (Classe 4A – Pont Canavese)

Premio Federparchi – Sezione Giovanile

LA SCELTA – Luca Piccarisi (Verona)

[metaslider id=”187336″]

PREMI PNGP – CITTA’ DI RIVAROLO – ANIMAZIONE

  • Premio Parco Nazionale Gran Paradiso
  • Premio Città di Rivarolo Canavese (Gemellata con il comune di Ginestra)
  • Premio animazione: Scrivi una fiaba diverrà un cartone animato

ANTONIO E IL TORRENTE MAGICO

Alunni di Ginestra degli Schiavoni appartenente all’Istituto Comprensivo Statale ”O. Fragnito” di San Giorgio La Molara: Evarita Barile, Lidia Bartoli, Giulia Caterina Marinetta Belperio, Serena Belperio, Mirko Colabelli Gisoldi, Maria Grazia Martino, Eduard Claudiu Marian Mirculescu, Sabrina Pia Sarnataro, Federico Zullo.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img