giovedì 16 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Sabato 18 maggio, nuovo appuntamento con la rassegna “Il pianoforte e i suoi amici”

Con Magda Valilescu al violino e Stefania Salvai al pianoforte

[metaslider id=”187481″]

[metaslider id=”187547″]

[metaslider id=”187771″]

[metaslider id=”188305″]

[metaslider id=”190335″]

RIVAROLO CANAVESE – Ampia partecipazione del pubblico sabato 11 maggio presso il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese per l’avvio della rassegna “Il pianoforte e i suoi amici” con il concerto barocco “Il settimo sospiro”.

Il cartellone, organizzato dall’Associazione Amici del Castello Malgrà con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese, prosegue sabato 18 maggio alle ore 21 con il repertorio romantico proposto da Magda Valilescu al violino e Stefania Salvai al pianoforte. La serata sarà dedicata Natura e cultura popolare nella musica da Beethoven a Bartok, passando per pagine di Schumann e Dvořák.

[metaslider id=”188353″]

Prossimi appuntamenti sabato 8 giugno con il Coro “Artemusica” diretto da Debora Bria con Carlo Beltramo al pianoforte e infine sabato 15 giugno: l’Associazione musicale Enon ensemble proporrà il concerto Giocando con i fiati: protagonisti la pianista Maria Rosa Abà, Fulvio Angelini e Greta Giorgi, flauto traverso, Lucas Berrino, oboe e Raffaello Cangiano, clarinetto

Tutti gli appuntamenti della rassegna sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili e si terranno anche in caso di maltempo.

Il Castello ospita la mostra “…Con il naso all’insù”, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Amici del Castello Malgrà e il Polo Astronomico di Alpette, visitabile ogni domenica dalle ore 15,00 alle 19,00. Nello stesso orario, con le guide dell’Associazione è possibile la visita al Castello, costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, ampliato tra il XV e il XVIII secolo ed infine restaurato da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.

[metaslider id=”187330″]

Cenni biografici degli Artisti

STEFANIA SALVAI si è diplomata presso il Conservatorio di Trento sotto la guida del M° Gianni Sartorio e in seguito ha partecipato a master class tenute da Marian Mika e Roberto Bollea, approfondendo lo studio della tecnica e dell´interpretazione da Bach al ´900 con particolare riguardo alla musica di Chopin.

Tra il 1997 e il 2001 si è perfezionata presso l´Accademia Internazionale di Musica a Novara e si è dedicata sia alla musica da camera sia al repertorio per pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti. Nel 1998 in duo col violoncellista Walter Turicchi, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Pietra Ligure.

Nel 2001, in duo con la violoncellista Margherita Monnet, è stata ammessa alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste sotto la guida di Dario De Rosa.

[metaslider id=”187333″]

Dal 2006 organizza e conduce Salotti culturali nell´ambito del circuito museale di Pinerolo, esibendosi come solista o in duo con il clarinettista Gianluca Calonghi e con il violoncellista Massimo Barrera. nel 2010 ha partecipato ad un progetto sul fondo Giani presso l’Archivio storico della Biblioteca di Pinerolo, realizzando un concerto storicistico con la cantante Giovanna De Liso e la violinista Livia Hagiu.

Nel 2016 inizia la sua collaborazione con le soprano Ekaterina Korneva e Maria Agricola e con la violinista Katia Blejer.

Oltre all´attività concertistica, si dedica da sempre all´attività didattica insegnando pianoforte principale nella Scuola di Musica di Collegno (1998-2003), nella Scuola di Musica di Ceresole d´Alba (2001-2003)- Particolarmente attenta alla musica per l´infanzia, é anche autrice di brevi racconti fantastici che abbina all´esecuzione di pezzi del repertorio classico allo scopo di avvicinare i più piccini alla musica.

Dal 2011 al 2014 vive ad Ingolstadt, in Baviera, e apre la sua Scuola di Musica. I suoi migliori allievi si classificano tra i primi posti del prestigioso concorso tedesco Jugend Musiziert. Nel 2016 trasferisce la Musikschule a Pino Torinese, sperimentando nuovi percorsi didattici per avvicinare alla musica bambini di ogni età. Negli ultimi due anni sta lavorando a progetti musicali per le realtà scolastiche all’aperto, proponendo programmi didattici da realizzarsi in mezzo alla natura.

[metaslider id=”187327″]

MAGDALENA VASILESCU ha cominciato lo studio del violino all’età di 6 anni nella Scuola Musicale Statale di Ploiesti, la sua città di origine in Romania. Ha esordito come solista al pianoforte allʼetà di diciassette con l’Orchestra Filarmonica Stabile di Ploiesti diretta da Ion Baciu.

In seguito ha frequentato l’Accademia di Musica di Bucarest,nella classe di Adriana Carpen e Mircea Călin, dove si è laureata in Musica e Violino nel 1997.

Ha fatto parte dell’Orchestra da Camera ufficiale della “Jeunesse Musicale” della Romania e dell’Orchestra da Camera del Liceo di Musica ”George Enescu” di Bucarest, partecipando a tournée e corsi di perfezionamento, anche in formazioni cameristiche, in Italia, Germania, Francia e Spagna.

In Italia ha proseguito gli studi al “Seminario Internazionale di Formazione Orchestrale” di Lanciano (Chieti) nel 1997. Dal 2003, De Sono Associazione per la Musica di Torino ha sostenuto i suoi studi di perfezionamento tramite una borsa di studio triennale, grazie alla quale ha frequentato i corsi di perfezionamento con Dora Schwartzberg alla Fondazione Romanini di Brescia e allʼAccademia di Musica di Pinerolo, e i corsi di Roberto Ranfaldi (Primo Violino dell’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI) allʼAccademia di Musica “Lorenzo Perosi” di Biella. Nel 2006 si è diplomata col massimo dei voti in Viola al Conservatorio di Torino dopo gli studi con Davide Zaltron e Michele Minne. Nell’anno successivo ha seguito il corso annuale di perfezionamento all’Accademia di Pinerolo con Danilo Rossi (Prima Viola della Scala di Milano).

[metaslider id=”187336″]

Nei suoi recital esegue sia repertorio del classicismo che autori del XX secolo, con una particolare inclinazione per la musica dell’Est europeo. Si esibisce inoltre stabilmente dal 2003 in varie formazioni tradizionali di musica da camera e ensemble, come violinista e violista, per diverse Associazioni concertistiche tra le quali la Camerata Strumentale “Alfredo Casella”, Ensemble Europeo Antidogma Musica, Fiarì Ensemble Torino, De Sono Associazione per la Musica, nel ambito del Festival MiTo Settembre Musica, Festival di Musica Antica e Contemporanea Antidogma Musica (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), per Rassegne Musicali come Laudes Paschales, Piemonte in Musica, Lingotto Musica ecc., suonando nelle sale torinesi del Teatro Regio, Lingotto, Aula Magna del Politecnico, Conservatorio, Galleria d’Arte Moderna.

Collabora con il Teatro Regio di Torino dal 2003, sia in veste di violinista che violista, in formazioni cameristiche, esibendosi in spettacoli dal vivo e registrazioni di musiche per balletti.

Dal 2007 collabora con l’Orchestra del Teatro Regio e dal 2009 con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI dal 2009, partecipando a tournée internazionali.

Ha al suo attivo collaborazioni anche con lʼOrchestra Filarmonica di Torino, l’orchestraArchi De Sono di Torino, Ii Cameristi Lombardi di Brescia, lʼOrchestra del Festival “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta.

Ha fondato il Quartetto Daciaure, per il quale ha elaborato delle Suite basate su temi popolari romeni, con l’intento di avvicinare il pubblico italiano alla ricchezza e alla bellezza del folclore romeno.

RIVAROLO CANAVESE – Sabato 18 maggio, nuovo appuntamento con la rassegna “Il pianoforte e i suoi amici”
????????????????????????????????????
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img