[metaslider id=”187481″]
[metaslider id=”187547″]
[metaslider id=”187771″]
[metaslider id=”188305″]
RIVAROLO CANAVESE – La sala verde del Castello Malgrà di Rivarolo Canavese accoglie la rassegna musicale “Il pianoforte e i suoi amici”, organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese.
Quattro concerti dedicati alla relazione tra il pianoforte, la voce ed altri strumenti accostando periodi e repertori diversi. Sabato 11 maggio alle ore 21, l’apertura della rassegna è affidata a quattro giovani musicisti accomunati da intensa attività concertistica in Italia e all’estero: il controtenore Danilo Pastore, Danilo Putrino al flauto traverso, Angelo Lombardo alla viola da gamba e Paolo Tarizzo al clavicembalo. Il titolo del concerto “Il settimo sospiro” rimanda all’alternanza di Amore e Morte, temi ricorrenti nel teatro e nell’opera musicale di tutti i tempi e particolarmente fioriti in epoca barocca.
[metaslider id=”188353″]
La favola di Piramo e Tisbe, narrata nelle Metamorfosi di Ovidio, è il tema della omonima Cantata di Louis-Nicolas Clérambault (1676-1749). Prefigurando il dramma shakespeariano di Romeo e Giulietta, la favola narra il tragico destino di due amanti separati dalle loro famiglie. Intenzionati ad unirsi nonostante tutto, i due giovani si danno appuntamento presso un luogo che dovranno raggiungere separatamente. Un terribile errore, provocato dalla presenza di una leonessa, li porterà ad una tragica fine. Il cantante, Danilo Pastore, controtenore, narra la storia e descrive i sentimenti dei protagonisti attraverso le arie e i recitativi della Cantata, accompagnati dall’intera formazione.
Seguiranno due momenti solistici con la Suite in re maggiore di Marin Marais (1656-1728) interpretata da Angelo Lombardo alla viola da gamba e la Sonata in si minore BWV 1030 di Johann Sebastian Bach (1685-1750) con Danilo Putrino al flauto, entrambi insieme a Paolo Tarizzo al clavicembalo. Alcune arie di Tomaso Albinoni (1671-1751) e Georg Friedrich Händel (1685-1759), proposte dall’ensamble riunito, concluderanno il concerto.
La rassegna “Il pianoforte e i suoi amici” proseguirà sabato 18 maggio con Magda Vasilescu al violino e Stefania Salvai al pianoforte con un repertorio dedicato a natura e cultura popolare da Beethoven a Bartok. Sabato 8 giugno si esibiranno il Coro “Artemusica” diretto da Debora Bria con Carlo Beltramo al pianoforte e infine sabato 15 giugno l’Associazione musicale Enon ensemble proporrà il concerto Giocando con i fiati: protagonisti la pianista Maria Rosa Abà, Fulvio Angelini e Greta Giorgi, flauto traverso, Lucas Berrino, oboe e Raffaello Cangiano, clarinetto
[metaslider id=”187330″]
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili e si terranno anche in caso di maltempo.
Il Castello ospita la mostra “…Con il naso all’insù”, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Amici del Castello Malgrà e il Polo Astronomico di Alpette, visitabile ogni domenica dalle ore 15,00 alle 19,00. Nello stesso orario, con le guide dell’Associazione è possibile la visita al Castello, costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, ampliato tra il XV e il XVIII secolo ed infine restaurato da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.
IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI
11 maggio 2019 – ore 21.00
Il settimo sospiro
Danilo Pastore, controtenore
Danilo Putrino, flauto traverso
Angelo Lombardo, viola da gamba
Paolo Tarizzo, clavicembalo
18 maggio 2019 – ore 21
Natura e cultura popolare nella musica da Beethoven a Bartok
Magda Vasilescu, violino
Stefania Salvai, pianoforte
8 giugno 2019 – ore 21
Voci in musica
Coro “Artemusica” – Debora Bria, direttore
Carlo Beltramo, pianoforte
15 giugno 2019 – ore 21
Giocando con i fiati
Associazione musicale Enon ensemble
Fulvio Angelini e Greta Giorgi, flauto traverso
Lucas Berrino, oboe
Raffaello Cangiano, clarinetto
Mariarosa Abà, pianoforte
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
I concerti si terranno anche in caso di maltempo
[metaslider id=”187333″]
Il Castello di Malgrà a Rivarolo Canavese
Il Castello di Malgrà venne costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, come fortezza in opposizione ai Conti di Valperga che controllavano, a Rivarolo, il Castellazzo.
Superati i periodi bellicosi, venne ampliato come residenza tra il XV e il XVIII sec.: il portichetto del cortile presenta pregevoli affreschi del 1440, mentre le sale espositive dell’ala nord si caratterizzano per volte a padiglione con decorazioni settecentesche. Soprattutto l’ala ovest è stata interessata dal restauro in forme neomedievali realizzato dall’arch. Alfredo D’Andrade e dall’ing. Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Molti particolari della dimora rivarolese furono riprodotti per la Rocca del Borgo Medievale di Torino.
Circondato da un ampio parco, il Castello è proprietà del Comune di Rivarolo Canavese dal 1982, e ospita a partire dal 1993 mostre, concerti ed iniziative culturali organizzate dai volontari dell’Associazione Amici del Castello di Malgrà in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
[metaslider id=”187327″]

[metaslider id=”187336″]

[metaslider id=”189550″]

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.