martedì 21 Marzo 2023

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

TORINO – Giornata Nazionale in memoria delle vittime della strada

Le iniziative della Polizia Stradale di Torino

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

TORINO – Ieri mattina, giovedì 15 novembre, si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Istituto Scolastico Primo Levi di Torino, l’evento dedicato alla Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, istituita per la prima volta quest’anno, e che ricorre la terza domenica del mese di novembre.

[rev_slider alias=”paonessa”]

All’incontro erano presenti gli studenti delle classi quinte dell’istituto, in quanto è principalmente rivolta ai giovani l’esigenza di accrescere la consapevolezza delle gravi conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada.

I giovani rappresentano infatti i primi destinatari delle campagne di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente costituisce per loro la principale causa di morte – nel 2017, secondo i dati Istat, gli under 24 che hanno perso la vita sulle nostre strade sono stati 417 – ma soprattutto perché i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, ciclisti e conducenti di ciclomotori, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti.
Nel corso della mattinata gli operatori della Polizia Stradale hanno coinvolto i ragazzi presenti con immagini e filmati live sui rischi che si corrono quando si adottano comportamenti scorretti alla guida.

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Gli operatori della Polizia Stradale della Polizia di Stato, come sollecitato dalla legge istitutiva della Giornata Nazionale, hanno introdotto concetti su come:

  • Conservare il ricordo delle vittime e manifestare la partecipazione al dolore dei feriti, delle famiglie, degli amici e delle comunità di cui facevano o fanno parte;
  • Rendere omaggio al coraggio e all’abnegazione dei componenti delle squadre di emergenza, degli operatori delle Forze di Polizia e dei sanitari che quotidianamente si occupano delle conseguenze della morte e delle lesioni causate dagli incidenti stradali;
  • Riflettere sul dolore provocato dalla morte e dal ferimento di milioni di persone nel mondo a causa di incidenti stradali;
  • Informare sulle gravi conseguenze degli incidenti stradali, anche sul piano economico, per le famiglie e per le comunità;
  • Sensibilizzare in particolare i giovani sul valore della vita umana e sulle drammatiche condizioni in cui versano molti superstiti di incidenti stradali

Prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope.

[rev_slider alias=”librofiori”]

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img