domenica 28 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

VOLPIANO – Comital: ai lavoratori la cassa integrazione per reindustrializzazione

On. Giglio Vigna ringrazia il Governo per il provvedimento

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

VOLPIANO – Comital di Volpiano: con il lavoro di MiSE e MLPS i lavoratori avranno diritto alla cassa integrazione per reindustrializzazione.

Il Governo ha elaborato una soluzione per salvaguardare i lavoratori dell’azienda Comital-Lamalù, così come tutti i lavoratori delle altre aziende in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria.

[rev_slider alias=”paonessa”]

Con un provvedimento ad hoc, si esonerano quindi le aziende in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria sia al pagamento delle quote di TFR collegate alla CIGS, sia al pagamento del contributo NASPI ex legge 92/2012, alla conclusione del percorso di cassa integrazione per reindustrializzazione (introdotta sempre dall’attuale Governo).

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“Come detto alla Camera la scorsa settimana, ringrazio il Governo per aver permesso ai lavoratori dell’azienda Comital-Lamalù di usufruire della cassa integrazione. Ancora una volta si è dimostrato come la politica che piace fare a noi, ovvero di utilizzare sul territorio con buon senso le risorse prima di tutto per aiutare chi sta veramente in difficoltà, sia diventata una costante nelle ultime settimane di lavori in Parlamento e nelle Commissione ad esso collegate, – dichiara l’On. Alessandro Giglio Vigna, che prosegue – come dichiarato anche dal Min. Di Maio, i 130 lavoratori interessati, potranno usufruire dell’avvio degli ammortizzatori sociali che sarà effettivo dal 29 settembre 2018, data in cui era stato presentato il decreto; gli oneri derivanti dalla modifica normativa  per il 2020 e il 2021 sono quantificati in 16 milioni di euro, dei quali 9,6 per esonero del contributo di licenziamento.”

[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“Ringrazio quindi ancora una volta il Governo a nome di tutta la Lega e del territorio Canavesano in generale, – conclude Giglio Vigna – per un provvedimento che ritengo fondamentale per i nostri territori già troppo martoriati in passato da chiusure e delocalizzazioni aziendali: l’anno di ossigeno che abbiamo all’orizzonte per i lavoratori servirà per individuare una soluzione industriale definitiva”.

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img