INGRIA – “Una Montagna di qualità” e i suoi preziosi tesori da valorizzare: domenica 28 ottobre a Ingria andrà in scena tutto ciò che concerne la filiera commerciale e i possibili sviluppi turistici della Castagna e dei prodotti d’eccellenza delle Valli.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Dalle 9.30 presso il salone pluriuso di Via Capoluogo si parlerà del valore del marchio ministeriale identificativo del regime di qualità “Prodotto di Montagna”, riservato alle materie prime e agli alimenti maturati, trasformati e stagionati nelle zone montane.
Le tematiche e gli obiettivi condivisi saranno introdotti e sviluppati dagli interventi di: Andrea Cittadini (Studente del Politecnico di Torino e collaboratore dell’Associazione Dislivelli), Igor De Santis (Sindaco di Ingria), Marco Bussone (Presidente Nazionale dell’Uncem), Luigi Vezzalini (Coordinatore Tecnico dell’Ass. Nazionale Città del Castagno), Ivo Poli (Presidente dell’Ass. Nazionale Città del Castagno) Luigi Sinatora (Consigliere Regionale della Lega) e Alessandro Giglio Vigna (Onorevole della Lega alla Camera dei Deputati), che commenta con queste parole l’iniziativa Ingriese: “è l’ennesima “giornata-evento” di questo Comune di Montagna, che si conferma ancora una volta punto di riferimento turistico-amministrativo non solo delle Nostre Valli Canavesane, ma dell’intero contesto alpino Piemontese.Domenica avrò il piacere di presentare insieme agli altri relatori il nuovo marchio che identifica sia le materie prime che gli alimenti per animali che provengono essenzialmente dalla Montagna, comprese la stagionatura e la maturazione. Ciò rappresenta non solo uno strumento di marketing ma anche una ventata d’ossigeno per tutti gli operatori turistici e commerciali delle Nostre Valli, che tengono vive e fruttuose le zone più impervie, tramandando la tradizione agroalimentare di quella parte del Nostro Piemonte che nella prima parte del secolo passato era abitato fin nella più isolata frazione: i ripopolamento delle Nostre Valli può e deve passare soprattutto dai prodotti d’eccellenza”.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’importanza di riconoscere il valore sociale, ambientale e turistico delle Nostre Vallate sarà il focus tematico del convegno che si terrà alla mattina, mentre al pomeriggio si potranno gustare i preziosi frutti dei boschi Ingriesi (Ingria è stata riconosciuta dal 2015 ufficialmente come “Città del Castagno”) alla tradizionale Sagra della Castagna presso il padiglione gastronomico della Pro Loco di Ingria.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.