TORINO – Il Museo del Risparmio rinnova anche quest’anno l’ampia offerta di percorsi didattici e visite guidate dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Il Museo, un laboratorio multimediale dove economia e arte del risparmio si apprendono in maniera interattiva e ludica, coinvolge nelle sue attività in sede una media di 6.000 studenti l’anno e ulteriori 7.000 utenti attraverso i progetti realizzati in altre città.
[rev_slider alias=”paonessa”]
“Pensiamo di poter fare ancora di più – spiega il direttore Giovanna Paladino. In Italia c’è letteralmente fame di conoscenze di base su come programmare e risparmiare per un progetto di vita e di lavoro. Il nostro obiettivo nel 2018 è continuare ad agevolare i ragazzi che arrivano da fuori città grazie a un finanziamento concesso dalla Banca Europea e portare il format del Museo anche in altre regioni, una novità che presenteremo il 5 ottobre”.
Il Museo dispone di 5 sale tematiche: Conoscere, Capire, Sognare, Raccontare, Sperimentare, dove si lavora con l’ausilio di video in 3D, applicazioni interattive, animazioni teatrali, giochi di ruolo. Inoltre, la sala espositiva Risparmiare ospita a rotazione l’incredibile collezione di 1.500 salvadanai di varie epoche, fogge e materiali provenienti da tutto il mondo.
Le attività proposte, illustrate anche al link http://www.museodelrisparmio.it/home/, includono:
- Visite guidate di gruppo (max. 25 studenti) con percorsi tematici differenziati in base alle diverse esigenze di approfondimento. Durata: da 60 a 90 minuti.
- Laboratori didattici (max. 25 studenti) per apprendere in maniera interattiva e giocosa i concetti base dell’economia e della finanza. Durata: 45 minuti.
- Seminari didattici (min. 4 classi) su temi di particolare interesse per le scuole secondarie superiori.
Il numero verde per le prenotazioni è 800.167.619.
[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nel mese di novembre il Museo tornerà inoltre ad ospitare il Campus di educazione finanziaria e imprenditoriale I Fuoriclasse della Scuola, premio per i 66 studenti vincitori delle Olimpiadi nazionali della Scuola promosse dal MIUR. A fine novembre sarà invece una novità il Campus Jedi, 30 ore di lezioni e laboratori per imparare a gestire la realtà aumentata dal digitale. A inizio dicembre confermato l’appuntamento con Il mio posto nel mondo, dedicato alle scuole superiori: testimonial di eccezione raccontano come hanno trasformato le loro passioni in una professione e riflettono con i ragazzi sul mondo del lavoro.
Sul sito www.museodelrisparmio.it è infine disponibile il calendario degli incontri e delle iniziative che il Museo propone alle famiglie e agli adulti nei prossimi mesi. Tra i numerosi appuntamenti di ottobre – Mese dell’Educazione Finanziaria – il ciclo Il tempo è denaro, l’appuntamento Dal mattone alla finanza etica e, per i più piccoli, i laboratori con il robot Pepper per imparare a risparmiare giocando. Il 24 ottobre la presentazione del libro di Emilio Barucci Chi salverà la finanza, riflessione sull’evoluzione del mondo finanziario a dieci anni dalla crisi Lehman Brothers, aprirà la settimana di iniziative per la Giornata mondiale del Risparmio.
L’intento comune è far crescere la consapevolezza nell’uso del denaro e delle risorse importanti, imparando a gestirle con razionalità e in autonomia, senza farsi condizionare da età, genere o preparazione di base.
[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata
------------------------------------------






