RIVAROLO CANAVESE – Corso di preparazione ai test di ammissione alle Facoltà a numero chiuso dell’Area Sanitaria.
Stando alla normativa vigente è lecito attendersi che anche per l’anno accademico 2018-2019 l’immatricolazione a Medicina, Odontoiatria o ad altre Facoltà dell’Area Sanitaria continuerà ad essere subordinata al superamento di un test di ammissione.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Si intende quindi riproporre, per il sesto anno scolastico consecutivo, un Corso di preparazione ai test di ammissione alle Facoltà a numero chiuso dell’Area Sanitaria (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Fisioterapia e Professioni sanitarie) rivolto a tutti gli studenti interessati.
Sinteticamente alcune informazioni:
Il corso prevede 60 ore di lezioni di approfondimento divise in blocchi da tre ore ciascuna, più 6 ore per un test iniziale (di 3 ore) volto a valutare le conoscenze e le competenze già acquisite dagli studenti ed un test finale (di 3 ore) per valutare il progresso durante il corso. Le ore dedicate ai test prevedono anche la correzione delle domande in aula. Le lezioni, per motivi di non sovrapposizione con il calendario scolastico degli studenti del quinto anno e con l’attività lavorativa dei docenti saranno svolte il sabato pomeriggio dalle ore 14 alle ore 17, per un totale di 22 lezioni (20 di lezione frontale e 2 per i test), dal 20 ottobre 2018 fino al 4 maggio 2019 (rispettando le Festività).
Le lezioni si dovrebbero tenere presso i locali di Villa Vallero di Rivarolo Canavese, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale.
[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il programma prevede di affrontare 9 ore di Logica, 12 ore di Matematica e Fisica, 15 ore di Chimica e 24 ore di Biologia (tot. 60 ore) sui seguenti argomenti: Logica: ragionamento critico, ragionamento logico, logica verbale, logica matematica e comprensione dei testi.
Matematica e Fisica: ripasso dei programmi del triennio (matematica: calcolo delle probabilità, funzioni, trigonometria e geometria; fisica: concetti generali di statica e dinamica, stati di aggregazione e termodinamica, elettricità e magnetismo) e metodi di risoluzione veloce dei problemi.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Chimica: chimica inorganica (modelli atomici ed energia di ionizzazione, tavola periodica, strutture elettroniche ed isotopi, leggi di Lavoiser, Dalton, Boyle, Gay-Lussac, pressione osmotica, elettroliti, catalisi, diluizioni, bilanciamento di reazioni elementari, reazioni di ossidoriduzione, acidi e basi, stechiometria) e chimica organica.
Biologia: fondamenti di biologia, biologia della cellula (morfologia, comunicazione ed adesione cellulare, metabolismo cellulare e divisione cellulare), biologia dei tessuti, anatomia e fisiologia degli apparati (apparato tegumentario, locomotore, scheletrico, urogenitale, muscolare, circolatorio, respiratorio e digerente) e dei sistemi (sistema nervoso, endocrino ed immunitario), genetica (ereditarietà e genetica molecolare), patologia.
[rev_slider alias=”urb”]
Le lezioni di approfondimento si basano su materiale didattico (presentazioni in formato power point o pdf) fornito qualche giorno in anticipo ai corsisti rispetto alla data della lezione corrispondente, tramite piattaforma informatica (Dropbox).
Il corso sarà tenuto per il quinto anno consecutivo dagli ex allievi dell’IIS Moro: Benedetta Elena Fornasari, Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare con 110/110 e lode; Andrea Iannello, Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare con 100/110. Simone Merlo, Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali Alta Scuola Politecnica con 110/110 e lode. Enrico Simonetto, Laurea Magistrale in Fisica con 110/110 e lode. Direttore del corso la professoressa Maria Pia Zulian, disponibile c/o IIS Moro per qualsiasi ulteriore chiarimento.
A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato delle ore effettivamente seguite.
Il corso sarà presentato agli interessati (studenti e famiglie) dai suddetti docenti il giorno sabato 6 ottobre alle ore 18 presso i locali di Villa Vallero, con la presentazione dei docenti; la descrizione dettagliata del corso stesso; l’indicazione del costo.