sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – Mondiali di calcio in Russia: smantellata “industria del tarocco”

spot_img

TORINO – Sono oltre 20.000 gli articoli sportivi contraffatti sequestrati nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Torino in vista dell’imminente inizio dei Mondiali di calcio in Russia. I Finanzieri del Gruppo Torino hanno smantellato una vera e propria “industria del tarocco” con basi produttive in tutta Italia, da Torino a Salerno e Reggio Calabria, passando dalle province di Firenze, Matera, Foggia e Gorizia.

[su_slider source=”media: 147401,140168,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Migliaia gli articoli sequestrati riportanti i simboli delle squadre di calcio partecipanti ai prossimi mondiali di calcio; tra queste, anche le più gettonate magliette di Cristiano Ronaldo e Leo Messi. Tra i capi di abbigliamento anche numerose t-shirt con la scritta “MI7H” a celebrazione dell’ultimo scudetto conquistato dalla” Juventus”, riportante il logo palesemente contraffatto. L’attività dei “Baschi Verdi” torinesi, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo Piemontese, ha permesso di smantellare una consistente frode che, anche grazie ai numerosi eventi connessi al prossimo campionato mondiale di calcio, avrebbe fatto introitare agli indagati centinaia di migliaia di euro, basti solo pensare che le magliette false vengono vendute fino a 50 euro l‘una.

[rev_slider alias=”maf”]

 

L’operazione è collegata ad un recente intervento della Guardia di Finanza nel centro di Torino in occasione della festa scudetto della Juventus ed aveva visto il sequestro di migliaia di capi di abbigliamento e accessori contraffatti. In quell’occasione, erano stati individuati i laboratori di stampa nonché sequestrati i macchinari utilizzati per l’illecita produzione, tra questi plotter, stampanti, etichettatrici nonché chilometri di bobine di carta digitale pronte per l’uso. Sono venti le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria per frode in commercio, contraffazione dei marchi e ricettazione. L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e sono finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed Europea.

[su_slider source=”media: 143165,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 144690,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img