domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO / AOSTA – Operazione “oro rosso”: controllati 24 depositi (FOTO)

spot_img

TORINO / AOSTA – Nell’ottica della prevenzione e contrasto dei reati connessi al furto ed alla successiva commercializzazione del rame in uso in ambito ferroviario, la Polizia Ferroviaria del Compartimento del Piemonte e Valle d’Aosta ha proseguito il 13 marzo u.s. una serie di controlli straordinari, denominati “Operazione Oro Rosso”.

[su_slider source=”media: 147401,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Le operazioni, che si svolgono contemporaneamente in tutta la penisola su disposizione del Servizio di Polizia Ferroviaria di Roma, hanno interessato numerose località delle due regioni e si sono inoltrate sino a tarda serata, con sviluppi investigativi appena conclusi.

La tipologia del reato comporta un costo altissimo per la collettività; infatti, i costi di ripristino e messa in sicurezza degli impianti violati sono il più delle vote superiori al valore commerciale del metallo; inoltre deve essere considerato che il danno provocato dai ritardi accumulati dai convogli in seguito al mancato funzionamento degli impianti, ritardi che si traducono in ore sottratte al lavoro dei pendolari, studenti ed in generale agli utenti del servizio pubblico.

[rev_slider alias=”maf”]

 

 

L’impegno della Polizia di Stato è quindi massimo nella prevenzione del reato; l’obiettivo perseguito è rendere sempre più difficile la sottrazione e la commercializzazione del metallo.

La giornata dedicata al contrasto del fenomeno ha visto un controllo capillare con ispezioni in 24 depositi di rottami, 5 su linee ferroviarie ed 8 su strada, ove è stato effettuato un attento esame di tutti i materiali lì in giacenza, la loro provenienza e tipologia, compreso il modo di stoccaggio e conservazione, trattandosi anche di rifiuti che hanno un forte impatto ambientale ed inquinante.

[su_slider source=”media: 146114,125676,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Le persone identificate e controllate sono state 78; inoltre, è stato verificato anche che titolo fossero presenti in loco, qualora non fossero lavoratori dipendenti.

Brillanti gli esiti registrati nell’alessandrino. La Polfer di Alessandria, nel corso di un controllo presso un deposito sito nel capoluogo, ha provveduto ad elevare sanzioni amministrative per un importo di euro 2066,67: nello specifico, gli agenti hanno rilevato che la lavorazione avveniva anche nell’antistante piazzale della zona commerciale, non destinato al trattamento dei rifiuti e non idoneo in quanto non impermeabilizzato. La Polfer ha contato, in questa area, 56 autoveicoli e 6 ciclomotori tra bonificati e non; per la zona interessata si è provveduto, quindi, al sequestro probatorio.

[rev_slider alias=”monnal”]

 

 

Anche all’interno del capannone adibito alle lavorazioni sono state riscontrate difformità tra la destinazione d’uso e quanto effettivamente vi viene svolto; di molti materiali non è stato possibile appurare la provenienza e la tracciatura, a causa di una tenuta di registri irregolare su cui sono tuttora in corso approfondimenti.

La Polizia Ferroviaria sarà ancora impegnata nel contrasto al reato, non solo con le massicce operazioni come “Oro Rosso”, ma anche con i quotidiani e tempestivi interventi che effettua lungo la linea ferroviaria.

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

GUARDA LE FOTO

[rev_slider alias=”urb”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img