RIVAROLO CANAVESE – “Abbiamo deciso di chiedere in un incontro pubblico agli schieramenti politici che cosa pensano del nostro programma elettorale. Vogliamo ribaltare l’impostazione della solita campagna elettorale in quanto non siamo interessati alle “bufale elettorali”, a chi promette di più, ma vogliamo chiedere ai candidati di impegnarsi sul nostro programma”.
Ad affermarlo è la Fim di Torino e Canavese che ha organizzato un incontro con i candidati, per giovedì 8 febbraio presso la Sede Cisl di Rivarolo Canavese (via Merlo 12) dalle 9.30 alle 13.00.
[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Un programma che parte da tre considerazioni: – prosegue la Fim – la precarietà ha creato più generazioni di persone in crisi, una società che non vede il futuro, che non investono più in se stesse perché la scala sociale è ferma. La stabilità dell’occupazione garantisce quadri famigliari più stabili quindi maggiore spesa, maggiori investimenti, maggiori consumi. Infine, sul lavoro si è investito soprattutto sulle imprese, con decontribuzioni, ammortamenti, iper ammortamenti, industria 4.0, ora occorre investire dalla parte dei lavoratori con la stabilità del lavoro. il nostro programma prevede modifiche al jobs act, agli ammortizzatori sociali, alla pensione anticipata per i lavoratori precoci dove proponiamo si introduca la certezza del percorso verso la pensione con i 41 anni nei casi di accordo sindacale con cambio mix e l’inserimento nei lavori gravosi dello Stampaggio a Caldo.”
[su_slider source=”media: 141879,139264,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
E conclude: “Infine riteniamo importante riprogettare un’idea di Torino e Provincia che parta dallo sviluppo industriale che deve concentrarsi su produzioni a alto valore aggiunto, professionalità, redditività, e economie di scala ampie; pensiamo all’automotive premium, all’industria aerospaziale e motoristica, ai cuscinetti, alla stampaggio, alle tante piccole e medie imprese specializzate in attività speciali (camion raccolta rifiuti..) …. . Questo sviluppo necessita di una forte politica sulla ricerca, sviluppo e progettazione in sinergia con Enti Pubblici e privati, l’università e le scuole professionali perché va reindirizzato l’orientamento scolastico”.
Questi gli argomenti di discussione all’incontro di domani (aperto al pubblico), al quale parteciperanno: Francesca Bonomo PD, Claudia Porchietto Forza Italia, Jessica Costanzo M5Stelle, Alessandro Giglio Vigna Lega, Liberi e Uguali.
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.