domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – Profumi clandestini, scoperto mini-outlet del “falso”

spot_img

TORINO – Tutto parte da uno dei tanti sequestri che quotidianamente vengono effettuati tra le bancarelle dei mercati rionali torinesi di merce contraffatta.

[su_slider source=”media: 134413,135052,125676″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Questa volta è toccato al mercato di Piazza Benefica dove, alla vista dei Finanzieri, un cittadino macedone ha tentato di occultare sotto i banchi, un discreto quantitativo di profumi contraffatti delle marche più note a livello mondiale, tra queste Dior, Chanel, Gucci Paco Rabanne.

Successivamente, presso l’abitazione dell’uomo, in Via Ceresole, i Baschi Verdi del Gruppo Torino, nonostante l’atteggiamento poco collaborativo del “commerciante”, hanno individuato un garage, accertato poi dagli inquirenti, in uso allo stesso.

[su_slider source=”media: 134526,132564,133622″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Qua, è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per aprire un ampio box, all’interno del quale, i Finanzieri, una volta entrati, si sono trovati di fronte ad un vero e proprio mini outlet del profumo contraffatto, con campioni in bella esposizione sugli scaffali ed un catalogo ampio e ben fornito.

Oltre 5.000 sono stati gli articoli tolti dal mercato tutti provenienti illecitamente dall’Ungheria per un valore di migliaia di euro.

[su_slider source=”media: 133233″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]

R.B., ventinovenne macedone, è stato denunciato alla Procura della Repubblica torinese per vendita di prodotti con marchi contraffatti, ricettazione e frode in commercio

Le Fiamme Gialle hanno sequestrato l’intera merce che, oltre a violare le norme sulla tutela del marchio, non essendo originale, potrebbe potenzialmente risultare pericolosa per la salute dei consumatori, considerando tra l’altro che la loro produzione avviene sostanzialmente in ambienti privi dei dovuti controlli igienico-sanitari. Per ora, non è stato possibile stabilire con precisione da quali elementi siano costituiti, visto che sono contraffatte anche le confezioni sulle quali sono elencati i componenti.

[su_slider source=”media: 134236,134237,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e finalizzate a preservare il mercato da pratiche distorsive e lesive della concorrenza, proteggendo i consumatori dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea.

[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img