CANAVESE – L’Asl To 4 prevede di dover affrontare un periodo di iperaflusso ai pronto soccorso degli Ospedali di sua competenza.
L’iperaflusso è previsto dalla metà di dicembre e sino alla metà/fine febbraio e, a tal fine, si appresta a farlo mettendo in atto alcune operazioni, che rende note attraverso una nota: assunzioni straordinarie di numero 18 infermieri e di numero 17 operatori socio sanitari; assunzione di numero 4 cardiologi e di numero 4 radiologi; attivazione di modelli organizzativi a rete tra i presidi ospedalieri finalizzata alla migliore gestione dei posti letto; introduzione di operazioni organizzative facilitanti i percorsi di dimissioni dai reparti per la disponibilità di posti letto a favore degli utenti dei pronto soccorso che richiedano il ricovero; consolidamento dei modelli organizzativi (per esempio percorsi brevi ) già attivi da tempo; rafforzamento dei percorsi di integrazione/ospedale/territorio con attenzione focalizzata all’appropriatezza del percorso delle dimissioni a strutture di post –acuzie, assistenziali a valenza sanitaria e al domicilio.
[su_slider source=”media: 134413,135052,125676″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Per assicurare le migliori condizioni di qualità dei servizi per gli utenti, nonché per mantenere le migliori condizioni di lavoro per i collaboratori che operano sul campo, ogni giorno abbiamo, già da tempo, attivato percorsi costanti di comunicazione con i dirigenti e i coordinatori delle strutture intesi a garantire, nel più breve tempo possibile, le dotazioni di personale clinico e di assistenza.
Gli standard per la dotazione di personale di assistenza, ancora oggi in vigore, risalgono al 1995. In considerazione dei cambiamenti registratisi da allora ad adesso tutte le Istituzioni (Ministero, Regioni, Università, Collegi Professionali), in particolare in questi ultimi anni, hanno intrapreso analisi che potessero essere in grado di rivalutare tali standard.”
[su_slider source=”media: 134526,132564,133622″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La Regione Piemonte ha iniziato un percorso che sta confrontando con la Conferenza Stato/Regioni, con le Organizzazioni Sindacali, con le Aziende Sanitarie e con i Collegi Professionali. Le Università, con uno studio che riguarda realtà nazionali europee ed extraeuropee, stanno lavorando con un percorso basato su altri parametri rispetto a quelli Regionali (metodo RN4FORCAST). I Collegi Professionali stanno da tempo lavorando in relazione a un ulteriore livello di approccio (MAP – MAP T) che individua determinanti diverse per la determinazione delle risorse. Tutti questi modelli, a partire da quello Regionale, stanno cercando momenti di integrazione e confronto.
Quindi oggi non è ancora possibile definire, su basi scientifiche, un parametro nuovo, rispetto a quello del 1995, circa le dotazioni del personale di assistenza con valore di programmazione nazionale, regionale e poi aziendale.
[su_slider source=”media: 133233″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]
“Crediamo che questo percorso sia prossimo alla sua definizione ed è quello che le Aziende Sanitarie tutte sperano in modo da poter misurare l’appropriatezza delle risorse umane secondo parametri certi tali da poter trovare una condivisione con tutti gli attori interessati, i collaboratori e le Organizzazioni Sindacali che le rappresentano.
Per quanto riguarda l’ASL TO4 ci sembra utile rappresentare alcuni dati di estrema sintesi, relativi alle attività di ricovero e ai passaggi in pronto soccorso.
Degenza: Casi totali 2015: 37.004; Casi totali 2016: 36278; Casi totali primi nove mesi 2017: 25.895; Passaggi in Pronto Soccorso; Passaggi totali 2015: 163.276; Passaggi totali 2016: 166.027; Passaggi totali primi nove mesi 2017: 124.538”
[su_slider source=”media: 134236,134237,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“L’evoluzione delle dotazioni organiche nel pari periodo è la seguente: anno 2015 Medici 640; Infermieri 1490; Ostetriche 85; OSS 557. Anno 2016: Medici 658; Infermieri 1512; Ostetriche 83; OSS 577. Anno 2017 primi 11 mesi: Medici 670; Infermieri 1521; Ostetriche 88; OSS 589
Come si evidenzia, – afferma l’Asl To4 dal 2015 a oggi vi è stato un incremento di 30 medici, 31 infermieri, 3 ostetriche e 32 OSS. Sono in corso di ultimazione le procedure di assunzione di ulteriori 12 operatori socio sanitari oltre ai 32 di cui al paragrafo precedente.”
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Per il personale medico si aggiunga che, a causa delle difficoltà di carattere non solo locale ma regionale ed extra regionale, sono state inserite (pur proseguendo all’espletamento di tutte le procedure standard di reclutamento), con convenzioni libero professionali e contratti di appalto, 12 risorse in aggiunta a quelle sopra evidenziate. Con questo desideriamo far giungere un chiaro segnale di forte attenzione alla qualità dei servizi per i cittadini che sempre negli ospedali dell’ASL TO4 potranno trovare accoglienza e qualità e rispetto, nonché dei collaboratori che si impegnano ogni giorno e che meritano ogni attenzione affinché possano svolgere i loro compiti e doveri nel modo migliore.”
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]