CANAVESE – Le indagini svolte dalla Guardia di Finanza di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ivrea, hanno consentito di individuare alcuni soggetti che acquistavano e rivendevano capi di abbigliamento ed accessori appartenenti a note griffe della moda contraffatti, attraverso un noto social network.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
I Finanzieri del Gruppo di Ivrea hanno individuato i canali di approvvigionamento della
merce, dislocati in varie regioni d’Italia, e identificato sia gli autori delle vendite on line sia l’elevato numero di acquirenti finali. Otto le perquisizioni eseguite presso il domicilio di altrettanti venditori di nazionalità italiana e oltre 600 i capi di abbigliamento e gli accessori contraffatti sequestrati, per un valore di mercato di oltre 30.000 euro. Veri e propri appartamenti-magazzino nei quali erano stoccate le merci ordinate, in attesa di essere piazzate ai clienti reclutati attraverso profili specifici creati sui social network.
[su_slider source=”media: 125676,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La dinamica era semplice: cataloghi ben forniti erano disponibili nelle gallerie fotografiche di profili fittizi, al fine di consentire al cliente interessato la scelta del pezzo d’abbigliamento, per poi definirne i dettagli attraverso le chat di messaggistica privata. I Finanzieri hanno denunciato 8 persone residenti nel canavese per contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi. E’ stata anche applicata una misura cautelare dell’obbligo di dimora e il sequestro preventivo di un’autovettura utilizzata per il trasporto e la consegna della merce contraffatta agli acquirenti canavesani.
[su_slider source=”media: 119356,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nel corso delle indagini sono state ricostruite le transazioni finanziarie relative agli acquisti effettuati dai clienti e pagati elettronicamente su carte ricaricabili riconducibili agli indagati. Tale approfondimento ha consentito, inoltre, di identificare tutti i soggetti che hanno effettuato acquisti sui profili social incriminati; ognuno di questi ultimi rischia una sanzione sino a 7.000 euro. L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di
Finanza a tutela dell’economia legale, finalizzata a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard imposti dalla normativa nazionale e dalle case di produzione delle più note griffe della moda, nonché’ a difesa dei commercianti onesti che operano nello specifico settore commerciale.
[su_slider source=”media: 100996,100993″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.