TORRE CANAVESE – Domenica 8 ottobre, a partire dalle ore 16.00, sarà aperta al pubblico presso la Pinacoteca Comunale Raissa Gorbaciova in via Balbo a Torre Canavese la mostra “Sogni di Felicità”.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La mostra sarà inaugurata in occasione dell’ultimo appuntamento della Rassegna “Alla Ricerca della felicità –Innamorati del Canavese”, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale Eleyka in collaborazione con Oikos Teatro. La Direttrice artistica della Collezione Pittori per la Pace, Paola Zola, ha previsto l’installazione di opere a soggetto femminile: un omaggio alle donne e ai loro sogni di felicità che farà da cornice alla ricerca della felicità delle donne alle quali è dedicata la Rassegna.
Un’inaugurazione un po’ insolita, interpretata da uno strano personaggio che sostiene di chiamarsi Giacomo Casanova e che va raccontando che a causa di un sortilegio, di un maleficio, fattogli da un suo compagno di cella per aiutarlo a fuggire, si è ritrovato in questa sconosciuta terra del Piemonte, che dicono chiamarsi Canavese. Tal Casanova, partito da Agliè il 25 giugno e incantato dalle bellezze e dalle storie che in Canavese ha incontrato, arriverà a Torre Canavese l’8 ottobre, dopo aver appreso che mirabili dipinti di donne sono visibili lungo le vie del borgo ed altre saranno esposte per l’occasione nella Pinacoteca comunale.
[su_slider source=”media: 125676,110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’appuntamento è alle ore 16.00 davanti al Municipio dove Giacomo Casanova aspetterà chi vorrà farsi condurre alla scoperta del borgo, dei suoi aneddoti, delle sue donne, del museo an plein air e della Pinacoteca Raissa Gorbaciova. Dalla collezione Pittori per la Pace, la mostra SOGNI DI FELICITÀ propone opere di artisti provenienti da 8 paesi: Uzbekistan, Bielorussia, Kirghizistan, Azerbaijan, Turkmenistan, Ucraina, Lettonia, Italia. Opere particolari, di impatto, che raffigurano donne di paesi lontani, legate fra loro da un sogno di felicità che si potrà cogliere attraverso l’uso dei colori in una ricerca interiore profonda che gli artisti hanno saputo trasmettere sulle loro tele. La Collezione Pittori per la Pace conta oggi più di 500 opere, realizzate da oltre 200 artisti provenienti da più di 20 nazioni. Un patrimonio d’arte senza eguali in Italia che merita di essere conosciuto e riconosciuto per il suo valore intrinseco e per essere testimonianza storica e antropologica delle identità culturali europee e mondiali.
[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]