sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Città Metropolitana – La consigliera Elisa Pirro precisa che si stanno valutando metodi alternativi per il contenimento della nutria

spot_img

CITTÀ METROPOLITANA – Dopo le recenti prese di posizione di alcuni esponenti di associazioni animaliste in merito al Piano di contenimento della Nutria adottato nello scorso febbraio dalla Città Metropolitana di Torino, Elisa Pirro, Consigliera delegata all’ambiente e alla tutela della fauna e della flora, tiene a formulare alcune precisazioni.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“Il piano – spiega la Consigliera delegata -riguarda una specie non autoctona e non tutelata dalle normative sulla fauna selvatica e viene implementato dalla Città Metropolitana così com’è stato predisposto durante il passaggio dalla precedente all’attuale amministrazione. Il lungo iter di approvazione non consentiva di apportare modifiche senza ritardare l’emanazione, che era ritenuta urgente per far fronte ad alcuni problemi rilevanti per gli agricoltori”.

[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]

“Essendo consci delle criticità del piano, – precisa la Consigliera Pirro  – abbiamo deciso di non attuare interventi cruenti di contenimento in ambito cittadino. Stiamo valutando la possibilità di rivedere il piano ponendo più attenzione a metodi alternativi a quelli tradizionali. Dobbiamo però tenere presente che il Regolamento europeo 1143 del 2014 ed i relativi regolamenti di esecuzione emanati nel 2016 fissano l’elenco delle 100 specie esotiche più dannose per l’ecosistema europeo. In tale elenco è compresa la Nutria, di cui si prevede l’eradicazione dal territorio europeo”. In Italia pertanto la Nutria non gode attualmente di alcun tipo di tutela giuridica. La Consigliera Pirro ricorda che “l’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, è stato incaricato dal Ministro dell’Ambiente di redigere un piano nazionale di intervento da presentare alle Regioni, che sono state sollecitate ad adottare a loro volta appositi piani. La Regione Piemonte nel marzo 2016 ha ribadito la competenza della Città Metropolitana di Torino e delle altre Province nel controllo della fauna ed ha invitato gli Enti di area vasta ad adottare nel proprio territorio piani di contenimento della Nutria. Il Servizio Tutela Flora e Fauna della Città Metropolitana opera con personale regionale distaccato e impegnato nell’esercizio di una funzione delegata e non può pertanto rifiutarsi di adottare atti espressamente richiesti dalla Regione”.

[su_slider source=”media: 110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img