mercoledì 23 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img
stelline
stelline

INTERVISTA ALL’AVVOCATO VINCENZO COMI, VICE PRESIDENTE CAMERA PENALE

 

di Alessandra Hropich scrittrice per Bibliotheka Edizioni e You Can Print (www.youcanprint.it)

Avvocato, ci parli del Suo incarico come Vice Presidente della Camera penale di Roma. Risposta: Siamo un’ Associazione che rappresenta i Penalisti il cui scopo è quello di tutelare i diritti dei cittadini. Tutte le nostre battaglie mirano a rafforzare i diritti dei cittadini.

Avvocato, siete un Sindacato?
Risposta: Non siamo un Sindacato. Siamo circa 800 Avvocati iscritti all’ Associazione.

Quali sono i vostri obiettivi?
Risposta: La nostra Associazione ha come obiettivo principale la realizzazione del principio del giusto processo. Noi abbiamo fatto approvare l’ Art 111 della Costituzione, é stata una delle più importanti conquiste.

Ci parli delle altre vostre battaglie.
Risposta: La separazione delle carriere tra Giudici e Pubblici Ministeri. Da tanti anni, le Camere penali si fanno sostenitrici di una riforma costituzionale che prevede un’ autonomia nelle carriere. Siamo scesi in campo con un disegno di legge che è stato pubblicato. Stiamo raccogliendo firme in tutta Italia, i colleghi di tutta Italia si sono organizzati.

Allora, ci dica una data utile per venire a firmare.
Risposta: Il 26 maggio, saremo a Piazza Cola di Rienzo, a Roma, davanti la libreria Mondadori, per raccogliere le firme. Tutti i cittadini possono firmare, anzi ne aspetto tanti perché interessa tutti il buon andamento della Giustizia.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Avvocato, La vedo molto carico su questo argomento.
Risposta: Si perché solo attraverso la separazione delle carriere tra Giudici e Pubblici Ministeri, si potrà realizzare una Giustizia giusta.

Avvocato, allora faccia capire meglio a tutti noi, questo punto, magari con un esempio comprensibile a tutti.
Risposta: L’ esempio che meglio coglie questa problematica, lo possiamo trarre dal mondo calcistico: Chi vorrebbe giocare una partita contro una squadra che porta anche l’ arbitro? Se l’ arbitro è portato da una squadra, potrà mai essere imparziale? Ecco, nel processo penale, oggi succede questo ovvero, la difesa e l’ accusa sono le due squadre e il Giudice, che è l’ arbitro, fa parte dei Pubblici Ministeri.

Avvocato, quali altre battaglie avete in programma?
Risposta: La difesa d’ ufficio, cioè la difesa dei deboli, quelli che non hanno nominato un difensore e quelli che non possono sostenere le spese legali. Il 60% dei processi in Italia, si celebrano con la difesa del difensore d’ ufficio. Dobbiamo verificare che il difensore d’ ufficio sia preparato, non deve essere una presenza passiva, deve anzi saper tutelare la persona com’è il difensore di parte, per assicurare l’ effettività della difesa. Vogliamo eliminare la distinzione tra processi dei ricchi e processi dei poveri, distinzione oggi, purtroppo fortemente esistente.

[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Cosa fate concretamente per i difensore d’ ufficio?
Risposta: Organizziamo corsi per i difensori d’ ufficio ed assicuriamo la presenza degli Avvocati nelle udienze, anche questo è un impegno forte nei confronti dei cittadini. Quest’anno, a Roma si svolgerà il Congresso nazionale di tutti i penalisti ma sarà un Congresso rivolto a tutti e vorrei portare i principi di cui siamo portatori. Vorrei arrivare ai cittadini per trasmettere il nostro messaggio: il rispetto dei diritti fondamentali e delle garanzie del giusto processo, il diritto dell’accusato di essere presunto innocente fino alla sentenza di condanna, il diritto di ottenere un processo nei Tribunali e non in tv e il riconoscimento della difesa come un diritto e non come un intralcio per arrivare alla condanna, il riconoscimento del ruolo del difensore, noi siamo contro quelli che considerano la sentenza assolutoria come una sconfitta della giustizia.

Dove intendete portare il vostro messaggio?
Risposta: Andiamo nelle scuole, c’è un protocollo tra il Miur e la Camera penale. Vi è una collaborazione per la diffusione nelle scuole della cultura della legalità. Tanti colleghi della Camera penale di Roma vanno assiduamente nelle scuole.

[su_slider source=”media:109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Cosa le piace fare, quando non si occupa di processi o della Camera penale?
Risposta: Amo leggere tanto, leggo i gialli perché mi rilassano. Ma intendo leggere anche i suoi libri.

Allora, caro Avvocato, ci vedremo il 26 maggio prossimo in Piazza Cola di Rienzo per firmare. Risposta: Si, saremo lì tutto il giorno ed aspettiamo tanti cittadini, per dare una svolta alla Giustizia.

[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]