martedì 21 Marzo 2023

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

CUORGNÈ – Riparata l’Aps dei Vigili del Fuoco; Luca Sansoè è il nuovo capo distaccamento (VIDEO E FOTO)

I fondi per riparare l'Aps sono stati raccolti dall'Associazione Civici Pompieri Città di Cuorgnè 1892

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

 

CUORGNÈ – È tornata finalmente, presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Cuorgnè, l’Aps riparata.

Grazie all’impegno dell’Associazione Civili Pompieri Città di Cuorgnè 1892 che sono riusciti a raccogliere i fondi necessari per ripristinarla. Un intervento economico di rilievo con un costo di circa otto mila euro.

«È stata dura raccoglierli – afferma il Presidente dell’Associazione Alessio Colombatto – ma tramite gli eventi che abbiamo organizzato per la raccolta, come “Grisulandia”, e il sostegno dei Comuni e di diversi benefattori, siamo riusciti.»

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’Associazione continua ad esistere e prosegue nel suo percorso. «Organizzeremo altri eventi – continua Colombatto – abbiamo in programma un paio di “Grisulandia” e in mente anche una sorta di lotteria a premi. Faremo un elenco dell’attrezzatura per il casermaggio che ci manca tipo i motoventilatori e motoseghe. Ora però che abbiamo i mezzi, ci manca il personale. Al momento non c’è un cambio generazionale a coloro che raggiungono il congedo per età. Quindi, vorremmo lanciare un appello nelle scuole superiori, quarte e quinte, per trovare nuovi volontari. Per chi fosse interessato può venire qui, noi ci siamo i primi sabati del mese, nel pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30. Basta avere tra i 18 e i 37 anni.»

È lungo l’elenco delle persone che hanno contribuito per la riparazione della pompa del mezzo. «Il Comando ci è stato vicino – afferma Eugenio Reinaudo, vice Presidente dell’Associazione Civici Pompieri Città di Cuorgnè 1892, e Volontario dei Vigili del Fuoco di Cuorgnè – e dobbiamo anche ringraziare i colleghi volontari dei Vigili del Fuoco di San Maurizio Canavese, in particolare Diego Corsiasco, che ci hanno prestato un mezzo nel periodo in cui l’altro era guasto. Significa che siamo davvero una grande e bella famiglia. Desideriamo ringraziare – prosegue Reinaudo – tutti coloro che ci sono stati vicini; i 21 comuni e alcune associazioni. Un grazie particolare all’Associazione Alpini, ormai diventati parte della nostra famiglia. Al M5s che ha raccolto fondi per noi tramite i gazebo nelle piazze; all’associazione Valli del Canavese Trial Team; al Centro Anziani di Cuorgnè e a tutti i privati che con le loro offerte hanno contribuito alla riparazione dell’Aps.

[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Inoltre ringraziamo l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco e il funzionario di zona Fabio Marangoni, che ci hanno dato un mezzo in dotazione per riuscire a compiere i viaggi a Brescia necessari per la riparazione. Il Comandante Provinciale Marco Cavriani e il funzionario Fulvio Biancorosso chi ci ha aiutati con tutti i permessi necessari per poter spostare un mezzo ministeriale fuori dal territorio di competenza, cosa non facile. La Direzione Regionale Vigili del Fuoco Piemonte, Enzo Ariu, funzionario Vigili de Fuoco responsabile dei volontari ed Ernesto Ughetto Capo Reparto dell’officina.»

Una novità che riguarda il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Cuorgnè, è il “cambio della guardia” come capo distaccamento. Da inizio anno, infatti, Luca Sansoè, nelle nuove elezioni, è stato nominato al ruolo al posto di Walter Cresto, il cui mandato era scaduto.

Trentasei anni, residente a Forno Canavese, Luca Sansoè è in forza presso il distaccamento cuorgnatese dal 2007. L’anno scorso è stato insignito della Croce di benemerenza per i 15 anni di servizio.

[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

«Cercherò di portare avanti questo compito al meglio – afferma Sansoè – ringrazio Walter Cresto e anche Mauro Crestodina perchè sono lo zoccolo duro di questo distaccamento e se siamo qui è grazie a loro. Ringrazio l’Associazione Civici Pompieri perchè ci ha permesso di riparare l’Aps e i volontari di San Maurizio Canavese per averci prestato un mezzo sostitutivo. Ora mancano le persone. Siamo in 14 e non è facile – prosegue Luca Sansoè – oltre alla collaborazione con altri distaccamenti, cercheremo nuovi volontari per riuscire a coprire i turni e gli interventi dei 21 Comuni di nostra competenza. L’anno scorso sono stati circa 200 gli interventi fatti. Sono diminuiti, in particolare gli incendi boschivi e gli incidenti, e questo è ottimo. Però “tengono ancora duro” gli incendi camini. Le risorse – conclude – umane sono un valore fondamentale per poter garantire la sicurezza ai cittadini.»

[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

GUARDA IL VIDEO

GUARDA LE FOTO

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img