mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – OSCAD e Regione Piemonte insieme contro i crimini d’odio

spot_img

TORINO – Si è svolto questa mattina, a Torino, il seminario “Combattere l’odio e le discriminazioni – L’impegno di Regione Piemonte e OSCAD contro i crimini e i discorsi d’odio”,

i cui lavori sono stati presieduti dal Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della Polizia Criminale Prefetto Antonino Cufalo, presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza Contro gli atti Discriminatori del Dipartimento della P.S. e dall’Assessora regionale all’Immigrazione, Diritti e Pari opportunità.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

L’iniziativa dà avvio alla collaborazione prevista dal Protocollo di intesa firmato il 16 dicembre scorso, grazie al quale, partendo dal monitoraggio dei reati discriminatori sul territorio, anche coinvolgendo istituzioni e associazioni in loco impegnate, saranno sviluppate attività di sensibilizzazione, informazione e formazione al fine di prevenire la recrudescenza di tali comportamenti, nonché di fornire adeguati strumenti di contrasto al fenomeno ed assistenza alle vittime.

A tale scopo l’OSCAD farà parte del Gruppo di lavoro permanente istituito dalla Regione Piemonte attraverso propri referenti sul territorio, che sono stati individuati in Funzionari della Polizia di Stato ed Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio presso le Questure ed i Comandi piemontesi, e che hanno partecipato al seminario di oggi.

Nel suo intervento introduttivo, il Prefetto Cufalo ha sottolineato, tra l’altro, il ruolo svolto da OSCAD nella formazione delle forze di polizia, e riconosciuto anche a livello europeo, nel perfezionamento della capacità di intervento e di approccio alle vittime nei casi di reati d’odio, ed affermato che le attività condotte dai referenti territoriali in attuazione del protocollo “contribuiranno ad accrescere il senso di fiducia della gente nelle forze di polizia”.

L’OSCAD, istituito nel 2010 dal Capo della Polizia Manganelli per monitorare i crimini d’odio e facilitarne l’emersione, può essere contattato tramite l’indirizzo di posta elettronica oscad@dcpc.interno.it.

 

 

[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img