ORBASSANO – È in programma un evento formativo residenziale dal titolo “Il paziente agitato con demenza. Assistenza e cura tra ospedale e territorio.”
Si tratta di un corso accreditato ECM (4 crediti), organizzato in collaborazione con l’Asl To 3, che si terrà in due edizioni, il 25 marzo dalle 9 alle 14 e il 18 novembre sempre dalle 9 alle 14, presso l’ Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano.
L’invecchiamento che si è verificato negli ultimi decenni nella popolazione dei paesi “industrializzati”, ivi compresi l’Italia, ha determinato un aumento esponenziale delle malattie croniche-degenerative che hanno sconvolto i sistemi sanitari nazionali.
Delle malattie croniche, la demenza è sicuramente quella che ha un forte impatto sulla gestione della sanità e della famiglia.
Attualmente si stima che i pazienti affetti da demenza sono circa 50 milioni nel mondo e si prevede che nel 2050 questo numero triplicherà.
In Italia sono circa 1 milione i pazienti con demenza, di cui più del 60% affetti da Malattia di Alzheimer; si stima che il numero di pazienti raddoppierà nell’arco di 20-30 anni.
La demenza è caratterizzata da disturbi della sfera cognitiva e turbe comportamentali che aumentano e peggiorano con la progressione della malattia.
Il carico assistenziale aumenta con il progredire della malattia, mettendo a dura prova sia la famiglia che le strutture sanitarie, soprattutto per il peggiorare dei disturbi comportamentali.
I disturbi comportamentali o/e psicologici (BPSD) rappresentano la causa principale del bur-out del caregiver (chi si prende cura del malato) e la principale causa di istituzionalizzazione.
L’80% dei pazienti con demenza vive al proprio domicilio.
L’agitazione e l’aggressività, (frequenti nel corso della malattia soprattutto negli stadi più avanzati) rappresentano i sintomi che maggiormente possono scompensare la gestione famigliare le strutture sanitarie.
[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il ruolo del MMG è fondamentale nella cura e nell’assistenza ai pazienti dementi in collaborazione con i Centri specialistici (UVA) di riferimento.
L’ agitazione è il tipico disturbo che spesso porta il paziente ad usufruire del DEA e motivo di ricovero in ospedale con conseguenze spesso negativi per il paziente.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’incontro ha come finalità, la collaborazione e il coinvolgimento di tutte le figure sanitarie che ruotano attorno al paziente con demenza per migliorare la sua qualità della vita e del suo caregiver.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.