CERRINA (AL) – Torna la “Mangià an Munfrà”, passeggiata enogastronomica a tappe che si svolge nel territorio comunale di Cerrina (AL), protagonisti boschi e borghi della bella Val Cerrina. I partecipanti, seguendo l’itinerario tracciato, di circa 10 km, si immergeranno nel paesaggio monferrino, tra colline boscose e ampi panorami.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nelle diverse tappe, la degustazione dei piatti tipici piemontesi sarà accompagnata da tanta buona musica da ascoltare o per danzare in allegria.
La Mangià an Munfrà è occasione per trascorrere in modo speciale la tradizionale scampagnata di Pasquetta. L’evento, organizzato dal Comune di Cerrina, si inserisce nel calendario di ‘Camminare il Monferrato’, iniziativa di trekking, promossa dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.
COSA SI MANGIA
Friciulin d’erbette
Gustose polpettine a base di uova e mescolanza di erbette: spinaci,biete ed erbe di campo. E’ una pietanza che rientra nella più classica tradizione contadina.
Agnolotti
Una pasta ripiena che racchiude un misto di carni tutte arrostite, cui si aggiunge cavolo o verza a completare il ripieno. Vengono conditi con sugo di carne ed ecco servito il piatto delle occasioni di festa che durante la Mangià an Munfrà viene consumato “in abbinamento” con il paeseggio collinare della Val Cerrina!
Spezzatino con patate
Lo spezzatino, stufato con le patate, è uno dei piatti più completi e gustosi. Richiede una cottura molto lunga, tanta attenzione e cura. Ma il risultato è imperdibile!
Bonet
E’ l’antico budino piemontese, popolarissimo nel Piemonte meridionale, a base di cacao e amaretti. Il suo nome riconduce, per la sua forma, ad un berrettto in uso sin dal ‘700….e come il berretto è l’ultimo capo ad essere indossato, così il bonet è l’ultimo piatto che si serve nell’imbandita tavola piemontese!
I piatti saranno accompagnati da Vini del Monferrato
[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Musica e danze
Strumenti e musiche della tradizione popolare accompagneranno e ritmeranno il passo dei camminatori che potrammo terminare la giornata a passo di danza con la travolgente capacità di animazione dei Marasma Folk.
Da sapere
ore 10.30 ritrovo a Cerrina, località Valle
Area Marcandà (zona mercato)
ore 11.00 partenza
Le partenze dei gruppi – composti da un massimo di 150 persone – saranno scaglionate con una cadenza di 15 minuti. Prenotazione obbligatoria. Le iscrizioni sono a numero chiuso, sino ad esaurimento posti.
Potranno partecipare alla manifestazione solo coloro che verseranno la quota di iscrizione.
Costo: Adulti € 22,00
Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 11,00
Bambini al di sotto dei 6 anni gratuito
Il pagamento della quota di iscrizione avverrà la mattina appena prima della partenza presso il punto di accoglienza e informazioni. Info e prenotazioni: mob. 348 2211219 (anche sms e WhatsApp), mangia.munfra@libero.it. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata. L’organizzazione, in caso di previsioni di maltempo, tre giorni prima dell’evento (venerdì 14 aprile) comunicherà alle persone prenotate, l’annullamento dell’iniziativa.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
SICUREZZA
Passeggiare in natura è attività piacevole, ma richiede comunque attenzione e prudenza. Sono consigliate calzature da trekking idonee a percorsi sterrati. Si informa che vi sono anche tratti su asfalto, dunque è necessario fare attenzione al transito di eventuali autovetture.
Il percorso è tracciato con segnavia bianco con iniziali MM, si invitano i partecipanti a prestare attenzione alla segnaletica e a non lasciare il percorso segnato. Si ricorda che gli adulti sono responsabili dei minori che accompagnano. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose, che avvengano durante la manifestazione. In caso di necessità durante la passeggiata è possibile chiamare il cell. 339 6252502 del Gruppo A.I.B. Valcerrina.
Descrizione del percorso
1° tratto: da Cerrina Valle a Cascina Nuova (Az. Agr. Modina)
10 minuti – 1 km ca.
Dall’area mercato si intraprende la strada di campagna che corre nel fondovalle tra prati e coltivi fino a raggiungere un bivio in cu si segue il tratto di sinistra che porta alla Cascina Nuova, sede dell’azienda agricola Modina, che alleva animali da latte e produce gustosi formaggi, che si degusteranno alla tappa aperitivo.
Aperitivo: formaggio e miele e friciulin – A cura della Pro Loco di Cerrina
2° tratto: Cascina Nuova – Borgata Agabio – Bertola – Montaldo
50 minuti – 3.5 km ca.
Al termine della prima sosta si esce dalla cascina girando a destra sulla sterrata che porta subito dopo alla strada asfaltata che si prende girando ancora a destra, pochi passi e l’asfalto si lascia per prendere la via sterrata sulla sinistra (Cascine Botta) che segue il pianeggiante fondovalle, affiancando il torrente Stura che ha disegnato con il suo corso la Valle Cerrina. Poco più di un chilometro dopo si imbocca, girando a destra la strada provinciale n. 1 (asfaltata) che lentamente inizia a salire. Si arriverà superati un paio di tornati nella Borgata Agabio. Si oltrepassa proseguendo sempre in salita e dopo un altro paio di tornati si giunge alle case Bertola. Alle prime abitazioni si segue la curva che piega decisamente a destra in direzione di Montaldo. Qui la strada diviene sterrata: circa 800 metri di percorso ed eccoci a Montaldo, località Villa. All’incrocio con la strada asfaltata si svolta a sinistra su via Villa e in breve si giunge al punto di ristoro, dove sarà servito il primo piatto: i tradizionali agnolotti monferrini.
Primo piatto: agnolotti monferrini -A cura dell’Associazione Amici di Montaldo
3° tratto: da Montaldo a Piancerreto
50 minuti – 3,5 km ca.
Lasciato il punto di ristoro dove è stato servito il primo piatto si prosegue in discesa tra le case di Montaldo che si lascia andando sempre diritto (si trascuri la strada asfaltata che scende a destra in direzione di Valle Cerrina) e, dopo circa 900 metri, si raggiunge la borgata Pezzere, sono le ultime case dell’abitato. Qui si gira a sinistra per seguire la sterrata che s’immerge tra gli alberi. Si dovrà seguire la segnaletica bianca con la sigla MM per districarsi nelle varie strade del bosco. Il percorso condurrà all’asfalto, all’altezza della cappella di San Carlo e della Cascina Ramengo. Qui si gira a destra: 1 km di discesa asfaltata porterà al centro di Piancerreto dove, nella loro sede, il gruppo dell’associazione Piancerreto Équipe, servirà il secondo piatto.
Secondo Piatto: spezzatino di carne con patate -A cura dell’Associazione Piancerreto Équipe
4 ° tratto: Piancerreto – Cornova – Cerrina Valle
25 minuti – 2 km ca.
L’ultima tappa, dedicata al dolce e alle musica e alle danze con i Marasma Folk, la si raggiunge seguendo la strada asfaltata – Via alla Torre – che dal Centro Ricreativo di Piancerreto (dove è stato servito il secondo piatto) scende in direzione del cimitero. Giunti all’altezza della cappella di S. Pietro, si piega a destra su sterrata. Un primo incrocio a si prosegue ancora destra e in breve si arriva all’abitato di Cornova (sulla carta indicato come Cortenuova). Una ripida discesa su asfalto di 400 metri, dove si gira a destra al bivio (Cascine Scaldino): si segue dunque le sterrata che pianeggiante in breve riconduce al punto di partenza, dove il Gruppo Alpini servirà dolce e dessert.
Dessert e dolce: pere al vino e bunet -A cura del Gruppo Alpini di Cerrina
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.