VENARIA REALE – Momento culminante della proposta musicale dell’Associazione Amici della Musica di Venaria Reale sarà, come ogni anno, il Concorso internazionale di Musica da camera Luigi Nono,
giunto ora alla sua XXI edizione, che si svolge il 20, 21 e 22 ottobre all’Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”, con il patrocinio del Comune di Rivoli.
Si tratta di una novità per gli organizzatori e per gli ospiti, poiché in città la proposta musicale è da parecchi anni ampia e ricca, ma vi mancava un concorso, tanto più uno di livello internazionale come il Luigi Nono. «Ci confrontiamo con tante novità, che sono però anche uno stimolo a fare ancora meglio – commenta il presidente Pier Giorgio Cargnino – Le premesse per avere un’edizione di gran successo del Luigi Nono ci sono tutte: i locali sono adatti, l’organizzazione pratica è già ben avviata nonostante manchino parecchi mesi, siamo confortati dall’interesse e dall’attenzione dei nostri interlocutori».
La pubblicazione dei bandi avverrà tra circa un mese e allora saranno disponibili anche alcuni particolari in più sull’edizione 2017 e le sue caratteristiche.
Come ogni anno, il Concorso è preceduto dalla stagione concertistica.
Si comincia domenica 14 maggio ore 21 alla Chiesa della Savonera di Druento con il concerto del duo violoncello e pianoforte, Atonin Musset & Angiola Rocca, primo premio nella sezione Musica da camera del Concorso Luigi Nono 2016. In programma musiche di Brahms, Beethoven e Debussy. Il duo è formato dalla torinese Angiola Rocca, pianista già affermata e ben conosciuta dal pubblico locale, e dal ventenne violoncellista francese Antonin Musset, vincitore di prestigiosi premi internazionali.
Si prosegue sabato 10 giugno alle ore 21 al Teatro Vittoria di Torino (via Gramsci 4) con il Duo Olimpo (Silvio Rossomando sax e Giuseppe Giulio Di Lorenzo pianoforte), secondi classificati sezione Musica da camera del Concorso Luigi Nono 2016. Interpretano un programma tutto di musiche del Novecento, dalle avanguardie storiche alla contemporaneità, ma restando attenti al gusto e la godibilità per il pubblico, con brani di Muczynski, Milhaud, Yoshimatsu, Creston e Desenclos.
[su_slider source=”media: 99550,100976,100975″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Sabato 23 settembre alle 21, nella sala del Teatro del Castello di Rivoli si svolge il concerto di premiazione del 3° Premio di Composizione, vinto nel 2016 dal greco ma naturalizzato americano Stylianos Dimou. Il giovane compositore ha composto un brano specificatamente per i vincitori del premio Novecento al Luigi Nono 2016, il Vagues Saxopohne Quartet, composto dai quattro sassofonisti Andrea Mocci (soprano), Francesco Ronzio (contralto), Mattia Quirico (tenore), Salvatore Castellano (basso).
La serata non sarà solo musica, ma una vera e propria lezione-concerto, basata sulla prima esecuzione assoluta e su altri brani di musica contemporanea, in cui le note si alterneranno alla loro spiegazione, secondo la formula che già in passato ha riscosso molto favore tra il pubblico. Oltre ai quattro sassofonisti, sarà presente alla serata anche il compositore Dimou, in Italia appositamente per l’occasione.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La sala del Castello di Rivoli, sede del Museo d’Arte Contemporanea, che ospiterà la serata, è bella e prestigiosa, ma ha anche una valenza simbolica, poiché permette di unire idealmente nella fruizione due forme artistiche del nostro tempo, la musica e le arti visive.
Per il mese di luglio è inoltre in preparazione un concerto dedicato alla musica per pianoforte e che avrà come protagonista l’Acqua, elemento fondamentale per la vita sulla terra e che ha ispirato la composizione di numerosi brani in tutte le epoche storiche.
Il concerto inaugurale del Concorso Luigi Nono è l’appuntamento che unisce i concerti dei premiati degli anni passati con l’edizione attuale.
Anche per il 2017 gli Amici per la Musica, e il loro pubblico, saranno ospiti di Villa Rossi. «Un invito che ci è stato ancora rinnovato e per il quale siamo estremamente grati – secondo il presidente Cargnino – Si tratta di un luogo elegante e raffinato, che di per sé richiama l’idea stessa di cultura, e che ci viene messo a disposizione con generosità dai proprietari». Domenica 15 ottobre ore 16,30, protagonisti sono i giovanissimi Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello), Lorenzo Nguyen Ba (pianoforte), componenti del Trio Chagall, terzi classificati nella sezione Musica da Camera del Luigi Nono 2016 e anche vincitori del premio speciale attribuito al musicista di maggior talento sotto i 20 anni. Alla loro sorprendente capacità esecutiva e al loro entusiasmo, oltre che alla loro simpatia, sono affidate musiche di Beethoven, Mendelssohn, McCartney.
Per il mese di dicembre si conferma anche quest’anno il tradizionale Concerto degli Auguri, cui sono invitati, appassionati, spettatori, sostenitori, per celebrare e scambiarsi gli auguri in occasione del Natale e dell’anno nuovo. Luogo ed esecutori rimangono per ora una sorpresa, che sarà svelata più tardi nel corso della stagione.
Sintetizza il presidente Cargnino «Con tutta l’attività di questa stagione ci apriamo a un territorio in parte nuovo e a orizzonti geografici un po’ più ampi. Ne siamo molto soddisfatti perché è scopo statutario della nostra Associazione diffondere la cultura musicale. Speriamo che il pubblico che ci ha appassionatamente seguiti per tanti anni a Venaria continui a partecipare alle nostre iniziative e aspettiamo con piacere di incontrare molti nuovi spettatori».
Nuovi anche nella grafica.
Dopo vent’anni cambiano anche il logo dell’Associazione Amici per la Musica e del Concorso internazionale di Musica da camera Luigi Nono.
Entrambi sono quadrati, entrambi giocati su soli tre colori: bianco, nero, azzurro.
Nel logo sociale, il nome discende da una tastiera – che sta a simboleggiare la musica tutta – poiché l’associazione esiste “per” la musica e senza di essa non ci sarebbe. Il tono di azzurro rimane immutato rispetto a quello del logo precedente, per simboleggiare la continuità negli obiettivi dell’Associazione
Il logo del Concorso, Luigi Nono è contraddistinto dalla Chiave di violino (o di Sol) simbolo universale della musica, che è familiare a chi la usa per suonare ma anche al vasto pubblico. Viene normalmente posta all’inizio del pentagramma, e allo stesso modo il Concorso intende essere un punto di partenza per giovani musicisti. Inoltre, la Chiave di violino indica la posizione delle note e l’altezza dei relativi suoni, come all’interno del mondo della musica, in generale, e all’interno del Concorso, nello specifico, ci sono regole che bisogna seguire per poter arrivare ad eccellere.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.