ATTUALITÀ – I ricercatori dell’università di Zurigo, coordinati da Katrin Preller, hanno scoperto che se attribuiamo un significato particolare a una canzone o a un odore, questo accade perché entrano in azione nel cervello gli stessi recettori cui si legano le sostanze allucinogene, come l’LSD.
Il risultato dello studio è stato pubblicato sulla rivista Current Biology. La scoperta è stata possibile grazie a un esperimento, condotto su un gruppo di volontari, che ha indagato come l’LSD influenza il modo in cui si percepisce l’ambiente e si attribuisce un significato alle cose. Nell’esperimento, ad alcuni volontari è stato dato l’LSD, seguita da un farmaco chiamato ketanserina che ha bloccato la capacità dell’LSD di agire sui recettori dell’ormone del buon umore, cioè la serotonina; ad altri è stato dato invece un placebo.
Dopo l’assunzione di queste sostanze è stato chiesto ai partecipanti di ascoltare alcune canzoni ed è stato scoperto che i brani musicali che in precedenza, per i partecipanti, erano privi di significato, ne hanno assunto uno particolare sotto l’effetto dell’LSD. Tale effetto però è diminuito quando i partecipanti hanno assunto il secondo farmaco. Questo, inoltre, ha anche cancellato gli effetti psichedelici noti dell’LSD su stato di coscienza, umore, e ansia. «Ora – ha osservato Preller – sappiamo quali regioni del cervello e quali recettori sono coinvolti quando percepiamo il nostro ambiente come significativo».I ricercatori hanno così scoperto che il significato speciale che si attribuisce alle cose è legato agli stessi recettori che si legano all’LSD e, grazie alle immagini ottenute con la risonanza magnetica, è stato visto che il meccanismo coinvolge le strutture della linea mediana del cervello, che sono le stesse coinvolte nell’esperienza legata al significato che si dà a se stessi.
La scoperta, spiega Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, potrebbe aiutare a mettere a punto nuove cure per il trattamento di malattie psichiatriche o fobie, che causano anomalie nel significato che si dà alle cose.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.