TORINO – Le sigle sindacali Faisa Ugl e Fast sperano che presto si sottoscriva un progetto ampio e condiviso che possa migliorare la situzione per i lavoratori e garantire ai cittadini torinesi un servizio pubblico degno di una Città Metropolitana che si rispetti.
È questa la conclusione di una giornata concentrata tra la protesta sotto il municipio di Torino e il tavolo di dibattito.
Presenti diverse delegazioni: per Faisa, Giovanni Scarpellino (Segretario Regionale Faisa); Salvatore Monaco ( Segretario provinciale Faisa); Vincenzo Filoramo ( Collaboratore di Segreteria e Referente Settore Tecnico Faisa su territorio GTT); Franco Gentile ( Referente Faisa settore amministrativo GTT); per UGL: Damiano De Padova ( Segretario Regionale UGL); per Fast: Fabio Cermenati ( Segretario provinciale Fast) e altri. Per il Comune l’ assessore ai Trasporti, Maria Lapietra, il consigliere Roberto Malanca, il vice Presidente del Consiglio Comunale Lavolta Enzo. Infine, per Gtt, Walter Ceresa.
Davanti al Comune grande presenza di operai del settore tecnico insieme agli autisti che con difficoltà si sono uniti al gruppo per via delle fasce orarie protette.
Il consigliere Roberto Malanca è sceso in strada circa alle 10e30 ed avvicinandosi a Vincenzo Filoramo della Faisa ha chiesto di parlare con una delegazione invitandoli così a salire per un confronto.
Ad aprire il dibattito, il Segretario Regionale Faisa Giovanni Scarpellino mettendo da subito in evidenza le ormai chiare criticità che distinguono oggi tutti i settori della GTT.
Ha parlato di tante problematiche, citandone solo alcune riguardano il personale arrivato all’osso, delle mancate assunzioni pur avendo sottoscritto degli accordi che garantivano l’inserimento di nuovi autisti e nuovi tecnici.
È stato messo anche in risalto lo stato delle strutture, le aree di lavoro e i mezzi di trasporto che ormai sono vecchi e necessitano di un rinnovo per garantire ai lavoratori e soprattutto ai cittadini più sicurezza e più efficienza.
Affrontato il fenomeno ormai sempre più presente di esternalizzare la manutenzione e la carenza di ricambi che non permette una manutenzione corretta ed efficace.
Scarpellino ha chiesto che venga creato un percorso costruttivo serio e di confronto, che possa portare alla risoluzione dei molteplici problemi di tutti i settori, e di attuare corrette relazioni industriali coinvolgendo le RSU di settore e non altre figure esterne, rispettando così il voto democratico dei lavoratori che hanno scelto i propri rappresentati.
Il Comune ha ribadito che è sua intenzione rivedere e monitorare l’organizzazione di Gtt e garantre che la loro linea è mantenere l’azienda partecipata Comunale e ha escluso future vendite.
Gtt si è impegnata a monitorare la gestione di tutti i settori e fare il possibile per completare l’impegno preso nel 2015 di assumere personale tecnico nella manutenzione e di autisti che ormai non riescono più a garantire il servizio con l’orario ordinario e costretti a fare straordinario per garantire le corse.
GUARDA IL VIDEO
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=9DxxKoktiOA” width=”420″ height=”260″ showinfo=”no” autoplay=”yes” loop=”yes” rel=”no”]
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.