CANAVESE – Prima vittima di meningite in canavese.
Questa sera è deceduto un 25enne di Valperga. Il giovane era stato soccorso questa mattina a casa, poco dopo le 11, dalla Croce Bianca del Canavese, dalla medicalizzata della Croce Rossa di Castellamonte e portato d’urgenza in ospedale dall’elicottero del 118 di Borgosesia.
Durante l’intervento, ai soccorritori era parso un trauma. Il giovane, appassionato di prodezze con la bicicletta, al momento del soccorso era in stato di trauma psicomotorio.
Poi, questa sera, verso le 18, la doccia fredda: tutti gli operatori sanitari intervenuti questa mattina sono stati chiamati dalla centrale del 118 e invitati a recarsi immediatamente all’Ospedale di Cuorgnè per la profilassi contro la meningite, dicendo che la malattia era stata diagnosticata al giovane ricoverato.
Purtroppo il ragazzo non ce l’ha fattta e questa sera, verso le 19,45, si è spento in ospedale.
Ora sono in corso le “indagini” per capire dove sia stato, chi abbia incontrato e dove possa averla contratta, anche per poter effettuare la profilassi a chiunque fosse venuto in contatto con lui. Domani verranno rilasciati i risultati ufficiali degli esami di laboratorio sulla causa del decesso.
Cos’è la meningite?
È facile confondere i primi sintomi della meningite con l’influenza poiché la meningite causa rigidità, mal di testa e febbre alta. Tuttavia, la meningite è una patologia che provoca l’infiammazione delle membrane intorno al cervello e al midollo spinale. La meningite è di solito scatenata da un’infezione virale, batterica o fungina che, se non trattata con antibiotici, può mettere a repentaglio la vita.
Se sospettate di aver contratto la meningite o che ne sia affetto qualcuno della vostra famiglia, dovete subito contattare il 118 per chiedere un consulto. I 10 sintomi evidenti sono: 1 . Rigidità: la rigidità al collo e alla schiena accade poiché la meningite alimenta l’infiammazione delle membrane (o meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Il gonfiore che ne consegue provoca il disagio e la rigidità.
2 Febbre: L’insorgenza improvvisa di febbre alta si verifica spesso con la meningite, quando l’infezione entra nel corpo e il sistema immunitario reagisce aumentando la temperatura corporea. Ciò accade soprattutto in caso di meningite batterica, che è la più pericolosa (richiede, infatti, l’intervento medico di urgenza), ma è anche facilmente confondibile con i sintomi della comune influenza e di altre malattie.
3. Mal di testa: un altro sintomo distintivo della meningite è un forte mal di testa che perdura. Anche in questo caso, ne sono responsabili l’infiammazione e il gonfiore delle membrane che circondano la nuca e la colonna vertebrale.
4.Confusione: la meningite è un’infezione che può causare un gonfiore intorno al cervello, con conseguente confusione, mancanza di concentrazione, perdita di memoria, vertigini, insonnia, sonnolenza e difficoltà nello svegliarsi.
5. Sensibilità alla luce: la meningite può provocare un’estrema sensibilità alla luce (o fotofobia) che si manifesta con il continuo strizzare gli occhi, con dolori oculari, con difficoltà visive in condizioni di luce solare o di luce intensa e con emicrania e mal di testa.
6 Nausea: vomito o nausea accompagnano spesso la fase iniziale della meningite. Con il progredire dell’infezione, il forte mal di stomaco, nausea e vomito possono causare nei pazienti perdita di appetito e di peso.
7. Eruzione cutanea: Spesso l’infezione da meningite meningococcica causa eruzioni cutanee, soprattutto nei neonati e nei bambini, i quali possono anche sviluppare un rigonfiamento nella zona molle o fontanella presente sulla parte superiore della loro testa.
8. Irritabilità: la febbre, il malessere e la rigidità associati alla meningite rendono difficili le normali attività quotidiane e anche il dormire. I pazienti di tutte le età, e soprattutto i bambini, possono avere difficoltà a trovare conforto e diventare estremamente irritabili.
9. Inappetenza: La nausea e il mal di stomaco associati alla meningite possono essere confusi con i sintomi dell’influenza che colpisce l’apparato digerente e provoca perdita di appetito e difficoltà nel bere e nel mangiare.
10. Convulsioni: In casi estremi, la meningite può causare convulsioni con febbre molto alta se le tossine batteriche invadono il liquido che circonda e protegge il cervello.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.