CASTELLAMONTE – La Lega Nord interviene in merito alle recenti notizie sulla chiusura della discarica di Vespia.
“Si impone una seria riflessione sulla necessità di gestire correttamente il “post-mortem” delle discariche, evitando il discutibile balletto di chiusure e riaperture provvisorie – commenta – E’ chiaro che la mancanza di chiarezza e la provvisorietà delle decisioni non fanno altro che alimentare dubbi e perplessità tra la popolazione. Il problema del cosiddetto percolato è quello di più immediata percezione, ma è chiaro che le necessità di salvaguardia dell’ambiente e di riqualificazione dei siti sono decisamente più complessi e andrebbero affrontati già durante il periodo di utilizzo delle discariche. A ciò si deve aggiungere l’importanza dell’accantonamento delle risorse economiche necessarie per affrontare correttamente le varie fasi di vita della discarica”.
Ma la questione è più ampia ancora. “E’ l’intera politica adottata in materia di rifiuti dall’attuale Città metropolitana, e prima dalla Provincia, che si è rivelata insufficiente e che abbisogna di una serie di correttivi – aggiunge – La tecnologia degli impianti in uso è spesso obsoleta e li rende inadeguati rispetto al piano dei fabbisogni del territorio di Torino e Provincia. Nel recente passato si sono spesso verificate situazioni in cui gli impianti esistenti non sono stati in grado di smaltire tutti i rifiuti prodotti, con la conseguenza che si è dovuto spendere denaro pubblico per trasferire le eccedenze in impianti di smaltimento ubicati fuori regione. Questa situazione, oltre ad essere in contrasto con l’esigenza di smaltire i rifiuti nell’ambito del territorio da cui essi provengono, denota l’insufficienza del sistema metropolitano. Oggi le tecnologie da tempo già adottate in altre realtà nazionali ed internazionali permettono infatti di trasformare i rifiuti in energia pulita ed a costi decisamente contenuti. Finchè non si cambia impostazione e non si comprende che il rifiuto non è l’ultimo anello di una catena produttiva, ma in realtà è il primo di una nuova attività produttiva, sarà molto difficile adottare le giuste politiche necessarie per la corretta tutela dell’ambiente e per trasformare i nostri rifiuti in una risorsa.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.