sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – STRUMENTI MUSICALI CONTRAFFATTI: DENUNCIATO IMPRENDITORE

spot_img

TORINO – Nei giorni scorsi il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino ha effettuato un importante intervento operativo finalizzato al ritiro dal mercato di articoli contraffatti o con falsa indicazione di origine e provenienza.

In un negozio nel centro di Nichelino, comune alle porte di Torino, gestito da un commerciante italiano, sono stati rinvenuti violini, violoncelli, chitarre classiche e strumenti a fiato che, pur riportando indicazioni dell’origine e provenienza da paesi Europei e standard di alta qualità, risultavano essere stati importati dalla Repubblica Popolare Cinese.

Il raggiro era compiuto ad opera d’arte, tutto faceva pensare a un vero affare, un’occasione da non perdere; l’indicazione in lingua inglese “high quality”, il numero seriale di produzione riportati sul cartellino, la provenienza europea del prodotto e soprattutto il prezzo modico (violoncello con custodia 120 euro, violino 85 euro, clarinetto 140 euro chitarra a 70 euro).

Peccato però che sugli imballaggi inviati dal fornitore, ben occultati dal commerciante, fosse chiaramente indicato che gli strumenti musicali provenivano dalla Cina.

L’acero e il cedro, con cui dovrebbe essere costruito un violoncello, per motivi d’acustica e per evitare modifiche della struttura, sembravano piuttosto compensato o balsa; l’acciaio, l’ottone e l’alluminio degli strumenti a fiato assomigliavano molto a leghe leggere di ferro o zama. Certo questi dubbi saranno chiariti dai risultati degli accertamenti tecnici avviati, ma il consumatore ha comunque il diritto di sapere come sta spendendo i suoi soldi, senza dover fare accurate analisi scientifiche.

Nel medesimo punto vendita, inoltre, i “Baschi Verdi” del Gruppo di Torino hanno individuato centinaia di capi ed accessori d’abbigliamento contraffatti, tra questi, magliette e felpe di note band musicali, quali i Ramones, Nirvana, AC DC, U2 e Linkin Park.

Al termine delle operazioni i finanzieri hanno sottoposto a sequestro oltre 700 articoli illeciti e hanno denunciato a piede libero il responsabile del reato di vendita di prodotti contraffatti e tentata frode in commercio.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img