CANAVESE – Si terranno domani, martedì 23 agosto, alle 15, presso il Santuario di Trana, i funerali di Maria Riva, deceduta lo scorso sabato.
[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”120″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
Mariella, come la chiamavano in Canavese, 91 anni, giunse a Ceresole Reale nel primo dopoguerra per insegnare alla scuola elementare di Ceresole e a Grusiner, frazione di Noasca; prima di essere destinata alla “Kennedy” di Torino ed andare in pensione nel 1988, insegnò anche ad Oglianico e Buttigliera.
A Ceresole conobbe Erminio Rolando, al cui fianco gestì il rifugio Guglielmo Jervis al Pian del Nel fino al 1956, e vicino al quale si sposo’ nel 1950, nella piccola chiesetta dell’Assunta, esempio seguito dal figlio Roberto nel 2008. Con la grande energia che l’ha sempre accompagnata fino agli ultimi momenti, Mariella ha animato le estati a Ceresole con numerose attività, e si è fortemente impegnata nel sostegno delle missioni Comboniane in Sudan e dei Salesiani in India, delle attività dell’Organizzazione Non Governativa CCM (Comitato Collaborazione Medica). Fu anche rappresentante per il Piemonte dell’AIFO (Associazione Italiana Amici Raoul Follereau, impegnata tra gli altri progetti sopratutto nella lotta alla lebbra).
Nel 1976 insieme ai suoi familiari si fece promotrice di iniziative per la ricostruzione del paese di Moggio Udinese, devastato dal terribile terremoto, e per questo ricevette la cittadinanza onoraria. Il 2 giugno di quest’anno, in occasione della festa della Repubblica, il comune di Giaveno, sua città di nascita, le ha conferito la cittadinanza onoraria per il contributo dato alla Resistenza in Val Sangone come Staffetta partigiana e Infermiera, e per l’opera di divulgazione e memoria che ha portato avanti per tuttala vita, attraverso interventi nelle scuole, pubblicazione di libri, fino al settembre scorso quando una troupe di Rai Storia ha ricordato con lei gli avvenimenti, i personaggi e i luoghi che caratterizzarono la storia della resistenza in Val Sangone fra il 1943 e il 1945 e in particolare il massacro di 25 partigiani avvenuto a Forno di Coazze nel ’44. Questa sera, lunedì 22 agosto, alle ore 20,30 presso la Parrocchia di Ceresole Reale, il rosario.
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.