CUORGNÈ – Il M5S di Cuorgné ha espresso preoccupazione sull’asilo nido comunale Gli Sbirulini, è l’ha fatto attraverso un comunicato inviato ai media, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal neo Assessore Davide Pieruccini ad alcuni giornali locali, con le quali “si sollevano nuovamente, come più volte è avvenuto negli scorsi anni, dubbi e riserve in merito alla possibilità ed opportunità di proseguire con l’erogazione del servizio alla cittadinanza.
[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”120″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
Pubblichiamo qui il comunicato in questione:
“È stato organizzato un incontro di discussione sul tema, in data 15 luglio, cui hanno partecipato alcuni componenti del comitato pro Sbirulini, dei genitori utenti, un rappresentante del comitato di gestione del nido, un rappresentate dell’opposizione consiliare e diversi cittadini.
Al consiglio Comunale del 31/05/2015 il sindaco Pezzetto ricevette un caloroso applauso dai presenti, perché, dopo due anni di contrasti sul futuro dell’asilo nido comunale, di fronte alle resistenze delle forze politiche e sociali aveva soprasseduto da ogni iniziativa volta a modificare le modalità di gestione del servizio, anche a seguito della emanazione del D.L. 1260/2015 c.d. “Buonascuola” che prevede la unificazione degli asili nido con le scuole dell’infanzia, con presa in carico al Ministero dell’Istruzione.
A distanza di poco più di un anno ed in mancanza di decreti attuativi, l’assessore al bilancio è tornato a sollevare l’annosa questione dei costi del servizio, ritenuti eccessivi per le casse comunali, si pensa condiviso anche dal neo assessore all’istruzione che ha lamentato che attualmente sarebbero iscritti al servizio solo otto bambini, per cui non si riuscirebbe a coprire con le loro rette il 50% dei costi complessivi del servizio, come, secondo lui, richiederebbe la norma.
Ancora una volta appare più che evidente la pretestuosità di questi interventi, avendo gli assessori approfittato del periodo dell’anno in cui le iscrizioni sono ai minimi per screditare il servizio che avrebbero il dovere istituzionale di promuovere: infatti solo pochi giorni prima gli iscritti erano 18, ed a settembre si aggiungeranno altri bambini, come è sempre avvenuto nelle passate gestioni.
E’ tuttavia certo che, avendo destinato due puericultrici ad altro servizio, il numero di bambini iscrivibili è diminuito sensibilmente, e durante l’anno delle domande non trovano accoglimento per mancanza di insegnanti. Pertanto l’amministrazione non può sottrarre risorse umane alla struttura depotenziando il servizio e poi lamentarsi delle poche iscrizioni …
Del tutto infondate sono le lamentele sulle mancate coperture in quanto, già dalla lettura del D.L. menzionato, che prevede il concorso statale nella misura del 50% dei costi di gestione complessivi dei nidi, si evince, anche senza bisogno dei decreti attuativi, che il restante 50% è riferibile agli enti locali e alle regioni, con modalità da determinarsi, non certo alle rette degli utenti, altrimenti i nidi chiuderebbero tutti…
Non pervenute le attività di promozione del servizio, tanto sbandierate lo scorso anno: niente giornata a porte aperte e la commissione di gestione non risulta essere stata più convocata da oltre due anni…
E che dire delle promesse di interazione e creazione di gruppi di studio con il comitato pro Sbirulini che aveva a suo tempo dato la piena disponibilità? Non sono nemmeno state prese in considerazione dai nostri assessori, quando nel 2014 persino Chiara Appendino, neo sindaco di Torino, in occasione di una riunione del M5S a Pont Canavese, prese a cuore la situazione ed offrì il suo sostegno alle iniziative del comitato, come pure l’assessore provinciale Puglisi: solo dall’amministrazione Pezzetto mai nessun confronto ma difesa di posizioni contrarie all’interesse pubblico, assunte unilateralmente, ed atteggiamenti di ostruzionismo strisciante, nel tentativo di portare il servizio all’esaurimento.
All’inizio del loro secondo mandato elettorale il gruppo cuorgnè in movimento dovrebbe dichiarare apertamente la loro posizione nei confronti del servizio asilo nido comunale: il bilancio hanno detto che è “in sicurezza”, il personale c’è ma viene dirottato ad altre mansioni, si lamentano pochi iscritti ma l’assessore all’istruzione, anziché promuovere il servizio pubblico a lui affidato, tiene ad informare a mezzo stampa la cittadinanza che a Cuorgné esiste un nido privato che secondo lui funziona persin meglio del pubblico…
L’assessore sbaglia, a Cuorgné non esiste nessun nido privato: oltre al nido comunale c’è un “baby parking” che normativamente può ospitare i bambini per 5 ore consecutive intervallate da un’ora di sospensione del servizio, il che non si capisce come possa renderlo particolarmente concorrenziale con il pubblico per i genitori che lavorano…
Quindi, quando l’assessore elogia la maggiore flessibilità di orario del presunto “nido privato” a cosa si riferisce? Sa l’assessore che nella sua veste istituzionale dovrebbe verificare che le norme in materia vengano effettivamente rispettate da tutti, per evitare il crearsi di ingiustificati squilibri?
Il M5S vigilerà affinché ciò avvenga e le scelte dell’amministrazione siano rivolte unicamente all’interesse della collettività, perciò seguirà attentamente l’evolversi della vicenda, promuovendo iniziative sul territorio di concerto con tutti i soggetti che in questi anni hanno dimostrato una particolare sensibilità sul tema, a tutela di un servizio che qualifica positivamente il comune di Cuorgnè con la sua efficienza e qualità.
Sempre a disposizione per un confronto con il comune, e per eventuali suggerimenti.”
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.