ELEZIONI CUORGNÈ – Anche Cuorgnè si prepara al tornata amministrativa del prossimo 5 giugno. Due le liste candidate: Moderati per Cuorgnè (lista 1) con candidato Sindaco Giancarlo Vacca Cavalot e Cuorgnè in Movimento (lista 2) con candidato Sindaco Beppe Pezzetto. Vediamole.
Moderati per Cuorgnè
Candidati: Vacca Cavalot Giancarlo, Aimonino Ricauda Danilo, Bono Lisa, Braida Ezio, Cerutto Davide, Chindamo Maria Luisa, Chiolerio Marina, Ciochetti Patrizia Maria, Dominietto Fabrizio, Galati Lucimorto Carmelo, Gallo Lassere Moreno, Orso Manzonetta Enrico Maria, Perotti Roberto Battista, Reale Cristina, Trettene Giorgio, Vacca Martina e Vaccaneo Eusebio.
Il programma è suddiviso in undici argomenti.
Viabilità. Indispensabile uno studio organico per porre rimedio alla complessa viabilità del centro storico che costringe ora a tragitti tortuosi e ciò non disgiunto da interventi per sistemare e migliorare i percorsi pedonali e veicolari; conseguentemente verrà redatto un piano quinquennale di opere da attuarsi in lotti annuali onde far fronte allo stato di criticità di numerosi tratti che richiedono totalmente o in parte interventi di rifacimento degli stessi manti e pavimentazioni stradali anche per garantire una maggiore sicurezza all’utenza; maggior impegno nelle opere di manutenzione rivolgendo particolare attenzione a talune situazioni relative alle frazioni che necessitano di coordinati interventi di consolidamento e pulizia dei bordi stradali, delle canalizzazioni laterali e delle caditoie; porre rimedio agli interventi fatti per limitare la velocità, ad esempio i famigerati dossi di via Torino, chre creano problemi non solo alla normale utenza ma anche alle ambulanze; promuovere una seria consultazione riservata ai residenti e ai titolari delle attività circa la controversa situazione della chiusura al traffico di piazza Boetto.
Urbanistica. L’Amministrazione comunale è chimata a promuovere per quanto possibile uno sviluppo urbanistico sostenibile. Tutto ciò in particolare riguardo alle concessioni rivolte alla riqualificazione urbanistica e al miglioramento della qualità abitativa del centro storico e delle frazioni.
Illuminazione pubblica. Redigere un piano d’intervento quinquennale che preveda lotti da eseguirsi ogni anno con riferimento alle opere di manutenzione e di potenziamento degli impianti specialmente nei tratti ormai vetusti che necessitano opere di rifacimento con una valutazione delle istanze inoltrate dalla popolazione.
Settore scolastico. Asilo Nido: sarà attuato ogni sforzo per soddisfare le richieste familiari e sociali che si sono create in questi ultimi anni cercando di migliorare l’aspetto organizzativo come ad esempio l’orario di apertura, l’accesso al servizio, l’accoglienza, tariffe diversificate, adeguata infromazione e pubblicizzazione. Scuola dell’infanzia “Mamma Tilde”, Scuole Elementari Capoluogo Salto e Priacco: verifica costante dello stato di fatto delle varie strutture con una programmazione degli interventi da effettuarsi annualmente in modo da garantire un buon livello di manutenzione delle aule, dei servizi, degli impianti e delle parti esterne. Scuola Media “Giovanni Cena”. In considerazione delle problematiche strutturali sorte, valutazione sullo studio di fattibilità e dei costi in merito al trasferimento dell’intero plesso presso l’ex Istituto Salesiano.
Commercio e Terziario. Cambiamento di rotta ricercando ogni forma di incentivazione e sostegno alle molteplici attività commerciali ed economiche operanti nel territorio e stimolando gli esercizi commerciali esistenti verso una maggiore specializzazione onde fronteggiare la concorrenza delle grandi strutture di vendita.
Cultura. Consolidamento e valorizzazione delle esperienze culturalil finora attuate nella nostra città, potenziate con il conscorso e con un maggiore coinvolgimento delle varie associazioni. Unitamente alle attività promosse dlla biblioteca civica, il polo museale inserito nei locali dell’Ex Manifattura puà offrire un considerevole sostegno per un maggior spiluppo di questo settore. Coordinamento delle varie attività e istituzione di una consulta delle associazioni che organicamente programmi le manifestazioni redigendo un calendario condiviso.
Politiche giovanili. Costituzione di una consulta rappresentativa delle varie espressioni della realtà giovanile.
Terza Età. È nostro impegno trovare soluzioni affinchè gli anziani possano nuovamente disporre di strutture adeguate quali luoghi di aggregazione e di svago.
Sanità. Intraprendere azioni concrete in favore della permanenza e operatività dell’Ospedale Civile di Cuorgnè
Trasporti. È nostro impegno intervenire presso la GTT per trovare soluzioni al problema del mancato rispetto delle coincidenze, motivo di notevoli disagi ai lavoratori e all’utenza.
Ordine Pubblico. Confronto con i responsabili dell’ordine pubblico affinchè vengano messe in atto opportune ulteriori iniziative rivolte a garantire la sicurezza della cittadinanza e delle famiglie in particolare negli orari notturni con la predisposizione di interventi di prevenzione mirati.
Cuorgnè in Movimento
Candidati: Pezzetto Beppe, Febbraro Laura, Crisapulli Giovanni, Beltramo Sabrina, Fava Mauro, Cresto Giovanna, Giacoma Rosa Lino, D’Amato Antonella, Iorio Santho, Dutto Elisabetta, Marchi Francesco, Leto Silvia, Mattiuz Nicola, Mannarino Sabrina, Pieruccini Davide, Tessariol Elena e Russo Testagrossa Carmelo.
Il programma è suddiviso in undici argomenti.
Sicurezza. Continuerà l’azione di potenziamento del sistema video sorveglianza.
Ambiente. Continueremo ad informare e formare i cittadini per una più consapevole raccolta differenziata e nelle azioni di prevenzione per la pulizia e la messa in sicurezza dei torrenti e delle zone collinari.
Viabilitàl La sicurezza dei pedoni prima di tutto. I nostri interventi ci hanno consentito di ridurre gli incidenti del 70%. Tutto è migliorabile, ma abbiamo ancora delle sollecitazioni a cui dare risposta.
Urbanistica Abbiamo seminato e stiamo iniziando a raccogliere, il recupero del nostro patrimonio fatto di storia è al centro della nostra politica urbanistica e solo la collaborazione d’intenti tra pubblico e privato ci consentirà di invertire la tendenza.
Sistema idrico-fognario. Parte dei nostri cittadini non sono ancora dotati del sistema fognario: abbiamo cercato di dare risposte e con Smat abbiamo iniziato un piano di connessione che ha già raggiunto molti di loro e che proseguirà.
Socializzazione. Abbiamo realizzato e restituito alla comunità spazi per far incontrare bambini, giovani e anziani e su altri lavoreremo. Presto ci sarà anche un luogo per portare a spasso nel verde i fedeli amici a 4 zampe.
Scuole. Abbiamo lavorato, anche grazie alla collaborazione di molti genitori, per rendere più sicure e più belle le scuole dei nostri ragazzi. Abbiamo ancora molto da fare, ma la rotta è stata invertita. Spostare le Scuole Medie all’interno dell’ex Istituto Salesiano, per avere una scuola moderna ed efficiente e per riportare quel luogo alle proprie finalità originarie, che molto ha dato al Canavese.
Sostenibilità. Punti luce a basso consumo. Realizzazione sul territorio di centrali idroelettriche per la produzione di energia pulita. Fattibilità di attivare la rete di teleriscaldamento per ridurre le emissioni di smog sulla nostra città.
Cultura. A Cuorgnè è tornata la voglia di leggere, cantare e fare musica. Tornerà la passione per il Teatro. La disponibilità delle associazioni è stata fondamentale e continuerà ad esserlo.
Attività Economiche. Dobbiamo lavorare insieme ai nostri commercianti e per questo motivo è necessario riuscire ad avere degli interlocutori che li rappresentino e avere, da parte dell’amministrazione, una maggior condivisione. Dobbiamo migliorare sulla comunicazione utilizzando le giovani eccellenze del settore presenti nella nostra città. L’agricoltura sta tornando ad essere un elemento prezioso di sviluppo, l’Università della Montagna, il Gal e il Mercato Amico saranno elementi su cui costruire nuove opportunità anche di lavoro.
Fragilità. Sono molte le persone che faticano, più di quanto uno possa pensare, anche qui a Cuorgnè. Una fatica economica dalla mancanza di lavoro, ma ancor più psicologica. Continueremo attivando ogni canale a nostra disposizione, cercando nuove soluzioni, anche le piccole cose diventano importanti. Abbiamo lavorato insieme ai nostri ragazzi diversamente abili e molti sono i progetti che vogliamo portare avanti.
GUARDA LE INTERVISTE AI DUE CANDIDATI
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.