BRANDIZZO – Approvate all’unanimità, nella seduta del 13 luglio, le due mozioni presentate da Alternativa Civica: una riguardante il contenimento degli sprechi di acqua potabile nelle fontanelle pubbliche presenti sul territorio comunale e l’altra relativa alla vigilanza e al controllo ambientale del territorio comunale attraverso una convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie.
“Siamo soddisfatti della condivisione delle due mozioni da parte di tutti i gruppi consiliari di maggioranza e minoranza – il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca – continuiamo con l’azione propositiva del nostro gruppo. Questo vuol dire che abbiamo presentato delle buone proposte nel solo interesse dei brandizzesi.
Con la prima mozione Alternativa Civica ha chiesto all’amministrazione comunale di fare una ricognizione complessiva su tutte le fontane pubbliche del Comune per verificare il numero esatto delle fontane a getto continuo e di predisporre un piano affinché tutte le fontane pubbliche vengano dotate di sistema di erogazione a tempo (rubinetto o pulsantiera) così da favorire un effettivo risparmio sia in termini ambientali che economici per l’intera collettività.
L’amministrazione comunale ha condiviso il fatto che la dispersione idrica delle fontanelle pubbliche sul territorio comunale potrebbe essere limitata semplicemente dotandole di un rubinetto o di dispositivi atti ad erogare l’acqua solo quando necessita e dopo la presentazione della mozione ha avviato insieme a Smat delle sinergie per risolvere il problema ed evitare sprechi di acqua potabile.
Con la seconda mozione Alternativa Civica ha chiesto all’amministrazione comunale di potenziare la tutela ambientale del territorio comunale, attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra la Città Metropolitana di Torino e il Comune di Brandizzo per la regolamentazione dei rapporti collaborativi con le Guardie Ecologiche Volontarie e, inoltre, di autorizzare le GEV allo svolgimento del servizio di vigilanza del territorio con potere sanzionatorio, in collaborazione continua e coordinata con gli uffici comunali preposti, Polizia Urbana ed Ecologia.
La scorsa settimana l’amministrazione comunale con la presenza del capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca ha incontrato Daria Oggero, responsabile delle GEV della Città Metropolitana, Giuseppe Falbo, responsabile del gruppo GEV di Chivasso, che effettueranno il servizio di vigilanza a Brandizzo, per definire i termini della convenzione.
La giunta, proprio in questi giorni, ha approvato tutti gli atti di indirizzo per la stipula della convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie, GEV.
L’amministrazione e tutto il consiglio comunale hanno ritenuto prioritaria la salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini tramite un’azione di vigilanza tesa a valorizzare e difendere l’ambiente .
Il consiglio comunale di Brandizzo ha ritenuto possibile migliorare il Servizio di Vigilanza con l’utilizzo delle GEV per tutto quanto attiene la sorveglianza del territorio comunale, in materia di tutela ambientale, con l’estensione del diritto sanzionatorio a GEV, per ciò che riguarda i Regolamenti Comunali e le Ordinanze Sindacali sull’argomento”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.