lunedì 7 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CUORGNÈ – La Cina è sempre più vicina

spot_img

CUORGNÈ– Venerdì 19 giugno scorso, nella prestigiosa Sala Bobbio – palazzo dell’ex Curia Massima- del Comune di Torino- , si è tenuto il Convegno finale del progetto FEI 2013 – Azione 1 PROG-105133.

L’Aquila e il Dragone, antichi simboli dell’impero romano e dell’impero cinese, si sono incontrati ancora una volta in un progetto che ha promosso scambio e interazione tra italiani e cinesi con diverse azioni di reciproca conoscenza linguistica e culturale.

Il Gruppo Abele, , unitamente a partner e enti di rete tra i quali l’Associazione italo – cinese Zhi Song, l’Assessorato al Coordinamento Politiche per la multiculturalità e per l’integrazione dei nuovi cittadini del Comune di Torino, l’Università di Torino attraverso l’Istituto Confucio, alcuni CTP locali , l’ Associazione cinese e italo – cinese Hui Song di Cuorgnè, l’Amministrazione di Barge e l’Amministrazione Comunale di Cuorgnè , a partire dall’autunno 2014 sino a giugno 2015, hanno dato vita ai vari percorsi di formazione linguistica, culturale ed educazione civica per l’integrazione della comunità cinese in Piemonte.

“L’ Amministrazione Comunale di Cuorgnè ha fortemente creduto in questo progetto” afferma il Sindaco Giuseppe Pezzetto, e proseguendo nella sua riflessione ribadisce “ l’integrazione , la condivisione, l’incontro , lo scambio sono le nuove realtà della nostra vita e per questo dobbiamo viverle nella maniera più giusta e proficua , non possiamo far finta che il mondo si sia fermato, non possiamo non vedere che anche la nostra Città è abitata da cittadini appartenenti ad altre etnie”.

A Cuorgnè la comunità cinese è aumentata e grazie al progetto “ Aquila e il Dragone” molti cittadini cinesi si sono avvicinati alla comunità locale condividendo situazioni di festa e di studio; “ in merito “ afferma Giuseppe Pezzetto “ mi è gradito ricordare la bellissima giornata del Capodanno Cinese( n.d.r. festeggiata nella ex Chiesa della SS. Trinità il 1 marzo scorso) perché in quella giornata si sono veramente vissute l’integrazione e la condivisione; è vero i momenti di festa ci permettono di essere più vicini agli altri e ci aiutano ad essere più positivi, tuttavia le atmosfere che ho percepito in quella giornata non erano dettate solo dalla situazione gioiosa della festa in sé ma sicuramente dal desiderio di far conoscere tradizioni, cultura ,storia, folklore , cucina, ecc. ecc.” ; afferma, inoltre, il primo cittadino “ non dimentichiamo che la cultura cinese ha una storia e una grandezza millenaria tant’è che in questo scambio di culture e in questo approccio di conoscenza abbiamo scoperto uno scrigno pieno di ricchezze che abbiamo cercato di valorizzare e, strada facendo, valorizzeremo al meglio”.

Il Convegno di venerdì 19 non ha fatto che ribadire l’importanza dell’integrazione: interessanti sono state le autorevoli esperienze raccontate da persone super qualificate quali il rettore dell’Università per stranieri di Siena la dottoressa Monica Barni e la dottoressa Maria Omodeo- Cospe- Università di Firenze ; di grande rilievo è stato l’intervento della Signora Wang Yanmei, allieva cuorgnatese dei corsi di lingua italiana per cinesi tenutisi nei locali della Biblioteca Civica di Cuorgnè.

La signora Yanmei fin dall’inizio ha sempre dimostrato molta curiosità e voglia di conoscenza, è per questo che la docente del corso , Giulia Corti e la bibliotecaria, Maria Teresa Cavallo hanno voluto fortemente la sua testimonianza al Convegno.

Sarebbe importante poter inserire integralmente il suo intervento, ci limiteremo a un passaggio emblematico ,” … vorrei dire che prima di questo corso, la mia conoscenza della lingua italiana è come le perle individuali, e dopo questo corso, queste perle si sono trasformate in una collana dandomi la capacità di fare un discorso organizzato……” e ancora “… vorrei chiamare questo corso illuminismo”.

“Penso davvero che questa testimonianza, sintesi del pensiero condiviso dagli altri compagni/ e del corso”- afferma l’Assessore alla Cultura ,- Giuseppe Costanzo- sia il risultato che si vorrebbe sempre avere quando si propongono iniziative come quella descritta. Certamente il raggiungimento degli obiettivi si ottiene grazie a volontà, impegno e dedizione e mi sembra di aver capito che tali ingredienti non siano mai venuti a mancare.”

Un grande plauso va ai bambini italiani e ai bambini cinesi che con gioia, curiosità e molta serietà si sono impegnati, nell’anno scolastico 2014/15, nei due corsi di lingua cinese:

Una grande festa , tenutasi nei locali messi a disposizione del Comune, ha concluso alla presenza dell’Assessore Roberto Scotti e del Consigliere Mauro Fava, le fatiche sostenute da questi tanti e meravigliosi alunni.

Concludendo: grazie al Gruppo Abele e a tutte le persone italiane e cinesi- ( non dimentichiamo i mediatori culturali Ailian e Valerio, gli insegnanti Ergan, Dario e Giulia ) che hanno collaborato e condiviso il progetto “ Aquila e il Dragone”, si è riusciti a creare delle buone basi per un presente e un futuro di scambio e condivisione.

Ricorda giustamente il Sindaco “ l’Amministrazione vuole proseguire in questo cammino e pertanto invita la popolazione cinese a continuare il dialogo intrapreso, le battute d’arresto potrebbero creare allontanamenti”.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img