sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

ALESSANDRIA – NUOVO TENTATIVO DI SUICIDIO IN CARCERE

spot_img

ALESSANDRIA – A pochi giorni dal tentato suicidio di un detenuto nel carcere di Alba, un altro ristretto ha tentato di togliersi la vita da un Istituto di pena del Piemonte, anche in questo caso salvato in tempo dal personale della Polizia Penitenziaria. E’ accaduto ieri ad Alessandria e a darne notizia è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE.

“Sabato pomeriggio verso le ore 15:10 circa, un detenuto appena giunto nel carcere S. Michele di Alessandria proveniente dal penitenziario di Torino, di origine Nordafricana, ha tentato il suicidio in cella legando una coperta alle sbarre e avvolgendola al collo. Tempestivo l’intervento di un Agente di Polizia Penitenziaria che gli ha salvato la vita al detenuto”, spiega il Segretario Generale del SAPPE Donato Capece. “Ogni giorno nelle carceri piemontesi un detenuto si lesiona il corpo ingerendo chiodi, pile, lamette, o procurandosi tagli sul corpo. E, ogni settimana, un ristretto del Piemonte tenta il suicidio, salvato in tempo dal tempestivo intervento delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria. Nei dodici mesi del 2014, tanto per dare qualche numero, in Piemonte abbiamo contato 58 tentati suicidi, 423 episodi di autolesionismo, 183 colluttazioni e 31 ferimenti”.

Aggiunge Vicente Santilli, segretario regionale SAPPE del Piemonte: “Vercelli, Asti e Biella sono le tre prigioni con il maggior numero di episodi di autolesionismo quando un detenuto si lesiona il corpo ingerendo chiodi, pile, lamette, o procurandosi tagli sul corpo): 65, 65 e 62. E’ a Torino invece che ci sono stati più tentati suicidi sventati dai poliziotti, 17 seguito dai penitenziari di Ivrea (9), Asti e Biella (6). 43 le colluttazioni a Ivrea, 34 a Vercelli e 25 a Saluzzo. 8 i ferimenti al Lorusso-Cutugno di Torino. La situazione nelle carceri resta insomma sempre allarmante, nonostante in un anno il numero dei detenuti sia calato, in Piemonte,  di oltre cinquecentoventi unità: dai 4.155 del 30 aprile 2014 si è infatti passati agli attuali 3.631”.

“Per fortuna delle Istituzioni, gli uomini della Polizia Penitenziaria svolgono quotidianamente il servizio nelle carceri del Piemonte e dell’intero Paese con professionalità, zelo, abnegazione e soprattutto umanità, pur in un contesto assai complicato per il ripetersi di eventi critici”, conclude il leader nazionale del SAPPE, Capece. “Ma devono assumersi provvedimenti concreti: non si può lasciare solamente al sacrificio e alla professionalità delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria la gestione quotidiana delle costanti criticità delle carceri piemontesi e del Paese tutto”.

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img