venerdì 28 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

ALESSANDRIA – ALLUVIONE: POLIZIA, MASSIMO IMPEGNO

[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”pnS1MvfOSMw” tiny=”yes”]

ALESSANDRIA – Nelle ultime due giornate, caratterizzate dai noti eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della Provincia, la Centrale Operativa della Questura di Alessandria, a causa, è divenuta snodo nevralgico dell’emergenza, costituendo costante punto di riferimento per le incessanti segnalazioni e richieste d’aiuto pervenute dalla cittadinanza.

Nello specifico, le chiamate hanno avuto inizio intorno alle prime ore del 13 ottobre u.s. ed hanno visto impegnati gli operatori della Centrale Operativa nella gestione di tutte le richieste di soccorso pervenute a causa dell’esondazione dei fiumi Scrivia, Orba, Bormida e dei corsi d’acqua minori.

Le circa 2200 richieste d’intervento sono state gestite dando, ovviamente, priorità a quelle che segnalavano un immediato pericolo per l’incolumità delle persone. Per ogni tipologia di intervento, valutate in base alla località ed alla tipologia d’intervento, sono stati interessate le diverse articolazioni delle Forze di Polizia presenti sul territorio, nonché dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Sanitario e di tutti gli altri Enti coinvolti nelle operazioni di soccorso ed assistenza.

L’impegno della Polizia di Stato si è inoltre concretizzato, al pari della altre Forze di Polizia, nel presidio, nella notte tra il 13 ed il 14 ottobre, dei punti della rete viaria secondaria nei quali era stata disposta l’interdizione alla circolazione a causa di allagamenti e smottamenti, nonchè nella gestione, per mezzo delle Specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, delle chiusure della rete autostradale (A7 e bretella Novi Ligure – Tortona) e di alcune importanti tratte ferroviarie.  Inoltre, nel corso delle giornate interessate dalle precipitazioni, le pattuglie della Polizia di Stato hanno continuamente presidiato i corsi d’acqua al fine di contribuire, in tempo reale, alla rete di informazioni sull’andamento dei livelli di piena che confluivano al Centro Gestione Emergenze della Prefettura.

Il personale della Polizia di Stato, così come quello di tutte le altre Forze di Polizia che hanno contribuito al suddetto servizio, si è distinto per l’impegno profuso nella circostanza, contribuendo altresì al salvataggio di persone che erano in evidente stato di pericolo a causa degli eventi alluvionali.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img