lunedì 28 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SPECIALE ELEZIONI: Il sistema elettorale in Europa

SPECIALE ELEZIONI – Dal 22 al 25 maggio 2014, circa 400 milioni di persone si recheranno presso le urne in tutti e ventotto paesi dell’ Unione Europea per eleggere il nuovo Europarlamento. I deputati da scegliere saranno 751.

Ognuno dei 28 paesi si recherà alle urne in giorni diversi e con un sistema elettorale diverso, che discende dalle diverse storie elettorali dei singoli paesi. Ecco come si voterà in Italia e negli altri 27 paesi.

ITALIA –L’ Italia elegge 73 eurodeputati con un sistema elettorale proporzionale con soglia di sbarramento al 4%. Il territoro è diviso in 5 cicoscrizioni: N0rd-est (14 seggi), Nord-ovest (20 seggi), Centro (14 seggi), Sud (17 seggi), Isole (8 seggi).

AUSTRIA – L’Austria elegge 18 eurodeputati con un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 4%. Il territorio nazionale non è diviso in circoscrizioni.

BELGIO – Il Belgio elegge 21 deputati. Il territorio è diviso in tre circoscrizioni: la regione francese (12 seggi), quella fiamminga (8 seggi) eleggono i lorodeputati con un sistema proporzionale. La regione germanofona (1 seggio) elegge il candidato con metodo maggioritario.

BULGARIA – La Bulgaria elegge 17 deputati con il sistema proporzionale.

CIPRO – Cipro elegge 6 eurodeputati con un sistema proporzionale. Il territorio nazionale non è diviso in circoscrizioni.

CROAZIA – La Croazia per la prima volta eleggerà 11 eurodeputati con un sistema proporzionale su un’unica circoscrizione nazionale, con voti di preferenza e soglia di sbarramento al 5%.

DANIMARCA – La Finlandia elegge 13 eurodeputati con sistema proporzionale senza soglia di sbarramento e con un collegio unico.

ESTONIA – L’Estonia elegge 6 eurodeputati.con un sistema proporzionale. Unica circoscrizione nazionale.

FINLANDIA – La Finlandia elegge 13 eurodeputati con sistema proporzionale puro: unico collegio nazionale, voto di preferenza e nessuna soglia di sbarramento.

FRANCIA – La Francia elegge 74 eurodeputati con un sistema proporzionale. Il territorio nazionale è diviso in 8 circoscrizioni, una circoscrizione è per i territori di oltre mare.

GERMANIA – La Germania elegge il maggior numero di eurodeputati: 96. Utilizza un sistema proporzionale senza soglia di sbarramento, con il territorio nazionale diviso in circoscrizioni che corrispondono ai singoli Lander.

GRECIA – La Grecia elegge 21 eurodeputati con un sistema proporzionale su un’unica circoscrizione nazionale e con soglia di sbarramento al 3%.

IRLANDA – In Irlanda si eleggono 11 deputati e vige il sistema del voto singolo trasferibile. Questo sistema permette la riconoscibilità dei candidati come fosse un maggioritario puro ma ha effetti proporzionali.

LETTONIA – La Lettonia elegge 8 eurodeputati con un sistema proporzionale e soglia di sbarramento al 5%.

LITUANIA – La Lituania elegge 11 eurodeputati con un sistema proporzionale, con soglia di sbarramento al 5%, in un’unica circoscrizione.

LUSSEMBURGO – Lussemburgo elegge 6 eurodeputati con un sistema proporzionale in un’unica circoscrizione nazionale.

MALTA – Malta elegge 6 eurodeputati e utilizza il sistema del voto singolo trasferibile.Questo sistema permette la riconoscibilità dei candidati come fosse un maggioritario puro ma ha effetti proporzionali.

PAESI BASSI – L’Olandaelegge 26 eurodeputati, eletti con sistema proporzionale puro senza soglia di sbarramento in un unico collegio nazionale.

POLONIA – La Polonia elegge 51 eurodeputati con un sistema elettorale proporzionale.

PORTOGALLO – Il Portogallo elegge 21 eurodeputati con sistema proporzionale puro con un unico collegio nazionale e nessuna soglia di sbarramento.

REGNO UNITO – Il Regno unito elegge 73 eurodeputati e usa due sistemi elettorali : per le 11 circoscrizioni elettorali di Scozia, Galles e Inghilterra è in funzione un sistema proporzionale a liste chiuse , in Irlanda del Nord è in uso il sistema del singolo voto trasferibile.

REPUBBLICA CECA – La Repubblica Ceca elegge 21 eurodeputati con un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5%. su un’unica circoscrizione nazionale.

ROMANIA – La Romania elegge 32 eurodeputati con un sistema proporzionale su un’unica circoscrizione nazionale.

SLOVACCHIA – La Slovacchia elegge 13 eurodeputati con un sistema proporzionale e soglia di sbarramento al 5%.

SLOVENIA – La Slovenia elegge 8 deputati con un sistema proporzionale senza soglia di sbarramento.

SPAGNA – La Spagna elegge 54 eurodeputati con sistema proporzionale puro. Il territorio nazionale non è diviso in circoscrizioni.

SVEZIA – La Svezia elegge 20 deputati con un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 4%.

UNGHERIA – L’Ungheria elegge 21 eurodeputati con un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5% , un’unica circoscrizione nazionale.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img