[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”UMU1QZ5FSzI” tiny=”yes”]
RIVAROLO CANAVESE – Il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese si appresta ad una nuova stagione di apertura scandita da mostre, concerti ed iniziative culturali.
Foto di Roberto FranzinoSabato 3 maggio alle 17, sarà inaugurata la mostra “Chiare, fresche e dolci acque”, un percorso tra storie e immagini del Torrente Orco e dei laghi alpini. Sotto il patrocinio della Città di Rivarolo Canavese, la mostra è ideata ed organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà e dal gruppo subacqueo di ricerca lacustre e fluviale Dimensione Acqua Dolce di Feletto. L’esposizione documenta oltre vent’anni di indagini scientifiche e rilievi condotte dai componenti dell’Associazione, con particolare riferimento alle valli Orco e Soana. Oltre agli esiti delle esplorazioni nei “mondi sommersi” vicini a noi, saranno presentati gli strumenti e le tecniche applicate nei rilievi topo-batimetrici e nelle riprese in profondità.
Le finestre del Malgrà si affacciano lungo il corso dell’Orco e non potrà mancare una sezione dedicata alla ricerca dell’oro alluvionale lungo il torrente, noto da secoli come l’Eva d’or, con attrezzi e segreti dei cercatori.
Gli scorci naturalistici saranno ancora protagonisti nelle fotografie di Karin Liebmann, artista di origini austriache ormai canavesana d’adozione dal 1990.
La mostra sarà aperta ad ingresso libero tutte le domeniche dalle ore 15,00 alle 19,00 sino al 13 luglio, con possibilità di visita guidata al Castello, costruito a partire dal 1333 dai Conti di San Martino, ampliato tra il XV e il XVIII secolo ed infine restaurato da Alfredo D’Andrade e Carlo Nigra tra il 1884 e il 1926. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.