sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Cala la vendita di case

spot_img

TORINO – Cala la vendita di case. Flessione del 9,4% per le compravendite di abitazioni a Torino e provincia nel primo semestre 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In particolare, sono state 10.423 le unità immobiliari scambiate nei primi sei mesi dell’anno nel capoluogo piemontese e nella sua provincia.

Questi dati, calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Provinciale – Territorio di Torino, e confermano il trend negativo, seppur meno accentuato del 2012, registrato a livello nazionale per le abitazioni compravendute nella prima metà del 2013.

Stessa tendenza per il mercato regionale che, se confrontato con lo stesso semestre dell’anno precedente, ha subito un calo degli scambi del 9,7%, equivalente a 18.448 NTN; dato sostanzialmente in linea con quello medio nazionale di settore (-11,6%).

Nel primo semestre 2013 le compravendite di unità immobiliari a destinazione abitativa nella provincia di Torino sono state il 56,5% del totale in Piemonte. Analizzando i dati dal 2004, solo a partire dal primo semestre 2007 si evidenzia un arretramento significativo del mercato residenziale abitativo piemontese: rispetto al picco della serie storica, il mercato delle abitazioni nella regione ha perso quasi la metà delle compravendite (-46,5%).

Se si analizza l’andamento dei valori delle abitazioni per la provincia di Torino, tra il primo semestre 2013 e il secondo semestre 2012, si osserva ancora come la rilevante contrazione delle compravendite abbia comportato solo un ulteriore lieve assestamento della quotazione media residenziale (-3,3%), dopo un periodo di sostanziale stabilità delle quotazioni (dal primo semestre 2008). Questo segnale di flessione ha riguardato soprattutto la provincia di Torino ed è stato principalmente concentrato nei Comuni capoluogo (-2,8% su base semestrale).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img