TORINO – Voglia d’impresa, evento dedicato alla nuova imprenditoria e promosso dal 2005 con cadenza biennale dalla Provincia di Torino nell’ambito del Servizio Mip – Mettersi in proprio, torna a Torino il 30 settembre e il 1° ottobre.
La manifestazione fa parte della Settimana europea delle Pmi 2013 ed è organizzata in collaborazione con l’Università di Torino, nel quadro del progetto europeo Working For Talent.
Le parole chiave di questa edizione sono talento, impresa e territorio, concetti che, combinati tra loro, possono agire come motore dello sviluppo locale. La capacità di un’area di diventare un ecosistema di attrazione del talento e dell’innovazione, con infrastrutture all’avanguardia, un ambiente favorevole alla creazione di imprese d’eccellenza e un capitale umano ad alto potenziale, rappresenta un fattore decisivo per il rilancio della competitività di tutto il sistema produttivo locale.
L’evento è articolato su due giornate, ognuna dedicata a esplorare un aspetto diverso del tema della creazione d’impresa e del talento. Il 30 settembre, nella sede della Provincia di Torino, Via Maria Vittoria 12, si svolgerà un seminario rivolto a operatori, professionisti e amministratori pubblici, incentrato sulle metodologie e sugli strumenti per la valutazione dei programmi di supporto pubblico all’imprenditoria e del loro impatto sulla creazione di occupazione.
Nella giornata successiva, il 1° ottobre, al Campus Universitario Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, si esplorerà il tema dell’imprenditoria come espressione del talento di un territorio, guidati dal giornalista Sergio Nava. Il programma prevede un convegno suddiviso in due parti: la testimonianza di due imprese di successo – la Fratelli Fantini spa do Pella (NO) e l’Areta International srl di Gerenzano (VA) – e una tavola rotonda con Università, incubatori di imprese italiani ed europei, Ministero dello Sviluppo economico, Banca d’Italia e istituzioni locali e con le conclusioni dell’assesore alle Attività produttive della Provincia di Torino Ida Vana e dell’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Claudia Porchietto. Il programma prosegue con un faccia a faccia con Laura Tonatto, creatrice torinese di essenze.
Infine, la manifestazione si conclude con la cerimonia di “Premia l’Impresa Mip”: Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino e l’assessore Regionale Claudia Porchietto premiano sette imprese, nate con il supporto del Servizio della Provincia di Torino Mip – Mettersi in proprio, che si sono distinte per risultati di eccellenza in vari settori.
La partecipazione è gratuita, è necessaria l’iscrizione on line.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.