CULTURA – E se l’autismo non fosse altro che una delle varianti di quell’inesplorato e complesso territorio che è la mente umana?
E se Bill Gates e altri brillanti innovatori della Silicon Valley avessero tratto giovamento da alcuni tratti di una neuro diversità che va sotto il nome di Sindrome di Asperger? Sono queste alcune delle penetranti e provocatorie domande che scaturiscono dalla lettura di “NeuroTribù, i talenti dell’autismo e il futuro della neurodiversità” di Steve Silberman, il caso letterario dell’anno scorso negli Stati Uniti e che, dopo il successo riscosso a Milano con la sua prima presentazione, arriva a Torino.
La seconda tappa del tour del bestseller si terrà il 20 gennaio, alle ore 18, nello Spazio Cultura (via Bogino, 9). Tradotto in Italia da Edizioni LSWR, il libro di Steve Silberman (geniale e acuto giornalista scientifico per prestigiose testate come Wired, Time, New Yorker e Nature) verrà presentato durante una tavola rotonda alla quale prenderanno parte alcuni tra i più prestigiosi esperti su Asperger e autismo in Italia.
Nel bestseller l’autore veste i panni dell’investigatore per svolgere, attraverso una scrittura avvincente e un ritmo che la avvicina al thriller, un viaggio nel mondo dell’autismo, proponendo al lettore un punto di vista inedito che ribalta pregiudizi e sensi comuni. Il libro non nega aspetti di sofferenza che coinvolgono famigliari e protagonisti delle storie, ma rivela anche aspetti di creatività e talenti.
L’esperienza narrativa darà spunto al dibattito al quale interverranno il prof. Roberto Keller, medico psichiatra neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, docente universitario e Responsabile Centro Pilota regione Piemonte “Disturbi spettro autistico in età adulta ASL, To 2”, il prof. Luca Pani, medico psichiatra, professore universitario presso il Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali nell’Università di Miami e membro Sawp e Chmp della Europen Medicine Agency. Prenderanno poi la parola Stefania Goffi, presidente “Gruppo asperger onlus”dal 2015, referente regionale per il Piemonte del Gruppo asperger onlus dal 2006 al 2015; Benedetta Demartis, presidente del Coordinamento autismo Piemonte composto da 16 associazioni presenti in tutte le province piemontesi e presidente di Angsa Novara-Vercelli onlus e Chiara Mangione, traduttrice e responsabile scientifico Asperger Tribe. Modera Nicola Miglino, giornalista scientifico e Direttore Editoriale di Doctor News e Doctor33.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.