venerdì 18 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Emozioni per “Aspettando l’Alborada”, ora si attende l’evento clou

spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Molto suggestivo il concerto che il Coro Città di Rivarolo Canavese ha tenuto, domenica scorsa, 26 giugno.

[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”120″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]

Si è trattato del primo evento collegato alla tradizionale Alborada, giunta all’VIII edizione che quest’anno si presenta in un modo differente dalle scorse edizioni.

Il concerto di domenica, “Aspettando l’Alborada” , ha voluto essere un’anticipazione di quello che sarà il momento clou della manifesazione che si terrà il prossimo fine settimana a Sant’Elisabetta.

Molto particolare la location scelta per l’anticipazione: si è infatti svolta presso presso la Centrale idroelettrica di Villa, a Ceresole Reale.

Il Coro Polifonico ha sapientemente alternato brani musicali  e letture  per “sentire”, con tutti i sensi, così da entrrare con lo spirito negli alberi, nei prati, nei fiori, nell’acqua dei torrenti, sulle cime delle montagne.

Tanto attesa la manifestazione protagonista, l’Alborada®, ideata dal Coro Polifonico Città di Rivarolo, è una rassegna nata nel 2009 dal desiderio di coniugare cultura e montagna in una proposta musicale di alto livello che prevede concerti in luoghi di straordinaria suggestione dove la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante. Il progetto dal suo esordio si è posto l’obbiettivo di voler contribuire a valorizzare le risorse culturali, storiche, turistiche, ambientali ed economiche del territorio delle Valli del Canavese. L’edizione 2016 avrà come protagonista la Valle Sacra ed in particolare la frazione di Santa Elisabetta con il suo suggestivo Santuario e potrà contare sulla collaborazione dell’Associazione Cori Piemontesi, del Comune di Colleretto Castelnuovo, gli operatori delle associazioni culturali di Valle ed il supporto della Fondazione CRT.

Non si sa se la Valle sia veramente “sacra”, ma la presenza di parecchi Santuari come Santa Elisabetta e il Santuario di Piova, di molte antiche cappellette e di piloni votivi sparsi nei boschi e lungo le stradine, propizia indubbiamente le meditazioni spirituali, ma forse è ancora più propizia l’atmosfera di serenità e di discrezione che ovunque si avverte.
Sui sentieri ombrosi, lungo i torrenti scroscianti, tra le tranquille viuzze dei paesini, nei cortili assolati dei casolari, di fronte ai grandiosi spettacoli che offrono molti splendidi punti panoramici, si respira veramente un'”aria” del tutto particolare, sempre distensiva e rassicurante.
Costantino Nigra, in uno dei suoi saggi sulle sacre rappresentazioni locali, presenta la valle come “una delle più ridenti regioni delle prealpi canavesane” e questo autorevole giudizio di uno studioso acuto e perspicace delle tradizioni popolari di tutta Europa, è tuttora valido perché la valle ha conservato pressoché intatte le sue caratteristiche.

Saranno proprio le montagne alte ed aspre che la circondano e la proteggono ed il Santuario di Santa Elisabetta che si staglia nitido sul poggio panoramico del Colle Crosiglietto a far da cornice alla 8 edizione dell’Alborada. Un’edizione speciale, quella di quest’anno, che andrà ad inserirsi nei festeggiamenti della festa patronale del Santuario e vedrà pertanto un calendario di avvenimenti particolarmente ricco.

Ascoltare musica all’alba, con lo sguardo che si perde sulla pianura canavesana spaziando fino a raggiungere Torino, il colle di Superga, il Monviso, è l’occasione, o forse la sfida, proposta ai mattinieri o tiratardi che seguiranno l’ 8 edizione dell’Alborada® .

L’appuntamento per tutti i partecipanti sarà alle 5.30 del mattino, nello spazio erboso davanti al Santuario: qui suoni e parole si leveranno per rendere omaggio allo spettacolo della natura che ogni giorno si risveglia.

PROGRAMMA

Sabato 2 luglio
Ore 19.00 Preludio in coro Coro Polifonico Città di Rivarolo Canavese, Coro Iuvenes Voces, Gruppo Vocale I Sociu d’la Bira , Chorus Life Spiritual and Gospel Choir

Ore 23.00 Spettacolo pirotecnico e accensione dei falò
A seguire “Aspettando l’Alborada” con il Coro Polifonico Città di Rivarolo, il Coro Iuvenes Voces di Rivarolo e il Gruppo Vocale I Sociu d’la Bira di Saluzzo

Domenica 3 luglio

Ore 5.30 Santuario S.Elisabetta
Ore 5.40 Alborada® canti al sorgere del sole con il Coro Polifonico Città di Rivarolo e il Gruppo Vocale I Sociu d’la Bira
Ore 10.30 S. Messa presso il Santuario

www.obiettivonews.it

[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]

 

[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img