CASTELLAMONTE – Ieri mattina, domenica 2 giugno, è stata intitolata, dedicandola a Don Giovanni Conta, la piazza di Frazione Spineto, situata dietro la chiesa.
Dopo la celebrazione della Santa Messa, il corteo, aperto dalla Società Filarmonica di Spineto, si è recato alla piazza per la cerimonia ufficiale.
[metaslider id=”187330″]
“Ricordo Don Giovanni nelle mie prime frequentazioni a Spineto – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Mazza – sempre molto puntuale e severo e poi lo ricordo da vice Presidente della Comunità Montana. Quando arrivavamo qua per la premiazione del Palio e c’era qualche frizione tra i tra i ragazzi, lui subito riportava tutte le cose le cose in ordine. Ecco abbiamo voluto ricordarlo così in maniera semplice, perché Giovanni era una persona semplice, era una persona del fare e quindi non abbiamo fatto grandissime cose abbiamo fatto le cose giuste perché Don Giovanni voleva che questo luogo si sviluppasse per i ragazzi, perché i ragazzi crescessero in maniera decorosa ed educata.”
[metaslider id=”187333″]
L’Assessore Chiara Faletto ha letto le motivazioni dell’intitolazione, approvate prima in Giunta e poi presentate alla Prefettura e alla Deputazione Subalpina. “Don Giovanni Conta fu nominato parroco della frazione di Spineto da Monsignor Luigi Bettazzi, allora Vescovo della Diocesi di Ivrea, il primo giugno 1968. Amato fin da subito dai parrocchiani e non solo, sotto la sua guida la parrocchia Natività di Maria Vergine della frazione si ripopola. Ha svolto il suo ruolo, con grande determinazione e forza di volontà, non solo di Pastore ma anche di padre, coinvolgendo i giovani con numerose attività ricreative, sempre supportato da un gruppo affiatato e crescente di parrocchiani. Dopo la morte della madre decise di ristrutturare la casa natia di Noasca, nel Parco del Gran Paradiso, e dopo tanti sacrifici, supportato dalla generosità dei parrocchiani, nel 2005 trasforma l’abitazione in campeggio, centro estivo per i bambini e i ragazzi di frazione Spineto, chiamandolo Ca’ Luscina in memoria della madre. Ora, nonostante la sua scomparsa, Ca’ Luscina continua ad essere un centro di aggregazione. Inoltre Don Giovanni ha compiuto molte opere di miglioria alla chiesa, dotandola di arresti sacri e paramenti, moderni impianti di riscaldamento e elettricità; l’ha ristrutturata creando nuovi spazi fruibili e ha collaborato con l’Amministrazione alla realizzazione del parcheggio esistente. Don Giovanni Conta è riuscito a creare un forte legame con la comunità spinetese.”
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
SCORRERE PER GUARDARE LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.