CASTELLAMONTE – Presentato a Palazzo Antonelli a Castellamonte, nella serata di ieri, giovedì 23 ottobre 2025, la V Edizione Premio Letterario Nazionale “Aladei 2026”.
Il concorso, che ogni anno cresce sempre più, è organizzato dall’associazione culturale Aladei in collaborazione con il comune di Castellamonte, Edizioni Baima Ronchetti, Banca d’Alba, Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale e il Lions Club Alto Canavese.
Traccia di quest’anno, è “Vedere i colori, le forme e oltre”.
La citazione di Wassily Kandinsky, “Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare”, ha dato lo spunto per evidenziare quanto il pensiero sia immenso e abbia degli aspetti nascosti, oscuri ma estremamente positivi per la nostra creatività e maggiore è questa parte del pensiero e più grande è la genialità.
Gli autori dovranno inviare racconti editi e inediti scritti in lingua italiana, su fatti conosciuti elaborati di mera fantasia, che abbiano come tema la visione della realtà e oltre.
Tante novità per quest’edizione, il cui bando verrà ufficialmente pubblicato su due network tematici, la prossima settimana. La prima novità è l’apertura del concorso ai ragazzi. Quest’anno saranno infatti due le sezioni: scrittori adulti e scrittori giovani, che verranno valutati separatamente e in modo differente. Altra novità è la lunghezza: se fino alla scorsa edizione i racconti non dovevano superare le dieci pagine, quest’anno non devono superare i 20mila caratteri compresi gli spazi. Gli autori potranno inviare un solo racconto (in .doc o .docx con formattazione standard), scritto con carattere Time New Roman 12 a spaziatura singola.
Anche la scadenza cambia: non più fine giugno, ma il 30 aprile 2026.
Ampliata anche la giuria sempre presieduta da Sergio Gilardino. Nominato Vice Presidente Fabio Rava; gli altri componenti sono: Massimo Prata, Giuliana Reano, Tamara D’Aniello ed Ersilia Brunasso, già in giuria nella scorsa edizione, ai quali si aggiungono Michele Consiglio, Stefania Groppo e Simona Vogliano, che l’anno scorso hanno partecipato al Concorso posizionandosi a partire dalla terzo posto in classifica.
Anche questa edizione verrà inserita nell’ambito della Mostra della Ceramica, durante la quale, presumibilmente il 4 e l’11 settembre 2026, verranno organizzate due conferenze, mentre la premiazione dovrebbe tenersi il 12 settembre. Nasce anche “Ipse Scriptis”, brand che conterrà eventi e presentazione di libri. L’Associazione Aladei ha infatti avanzato la richiesta di poter partecipare al Salone Off del Salone del Libro con l’intenzione di organizzare presentazioni sotto questo nome.
Felici di questa collaborazione e sinergia il Sindaco Pasquale Mazza e il Consigliere Capogruppo Alessandro Musso, che durante la conferenza stampa di presentazione hanno sottolineato quanto importante sia l’unione tra ceramica e cultura letteraria.




© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.














