domenica 12 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – Comunità Energetiche: collaborazione tra Politecnico e territorio

L’obiettivo di rendere più efficiente e partecipato l’uso dell’energia rinnovabile nei Comuni di Ozegna, San Giusto Canavese, Ciconio e Lusigliè

CANAVESE – Un progetto innovativo unisce il Politecnico di Torino e la Comunità Energetica Canavesana, con l’obiettivo di rendere più efficiente e partecipato l’uso dell’energia rinnovabile nei Comuni di Ozegna, San Giusto Canavese, Ciconio e Lusigliè.
L’iniziativa, denominata “CONtext-aware, Fidelity-assured, compliant sYnthetic Data framEwork”, prevede l’applicazione della piattaforma Smartotum, sviluppata dal Politecnico, alle Comunità Energetiche locali.
La tecnologia permette di aggregare diversi sistemi domotici, semplificando la vita quotidiana degli utenti e il lavoro degli installatori. Inoltre, consente di monitorare in tempo reale i consumi delle abitazioni e la produzione degli impianti fotovoltaici.

Una volta a regime, quando ci sarà sovrapproduzione di energia, l’app invierà notifiche automatiche agli utenti, segnalando il momento ideale per utilizzare l’energia disponibile. Un sistema intelligente che permetterà di ottimizzare i flussi e generare un risparmio concreto per tutta la comunità.

Il progetto vede coinvolti Angelo Ferrante per la parte tecnica e il professor Luca Ardito per il Politecnico di Torino. A mantenere i rapporti istituzionali è il vicepresidente della Comunità Energetica, Maichi Cantello, in contatto con il vicerettore Fulvio Corno di Caluso.

“Questa collaborazione con il Politecnico rappresenta un passo concreto verso un modello energetico più efficiente, sostenibile e condiviso – spiega Graziano Giovanni Agostino, Presidente della Comunità Energetica Canavesana –. Stiamo portando nei nostri territori un’innovazione reale, capace di migliorare la vita quotidiana dei cittadini e creare un modello replicabile in altre realtà”.

Il gruppo di lavoro, che si riunisce ogni ultimo martedì del mese, è attivo anche sul fronte della formazione: sono in fase di progettazione laboratori dedicati a cittadini e studenti per diffondere la conoscenza delle energie rinnovabili e del funzionamento delle Comunità Energetiche.

Fondamentale il sostegno dei Sindaci dei quattro Comuni coinvolti, Federico Pozzo (Ozegna), Giosi Boggio (San Giusto Canavese), Fabrizio Ferrarese (Ciconio) e Angelo Marasca (Lusigliè), che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto, contribuendo alla sua realizzazione con fiducia e visione.

“Un ringraziamento particolare va al Consigliere Regionale Sergio Bartoli, ideatore della Comunità Energetica, la cui intuizione ha dato origine a un percorso innovativo che oggi continua a crescere e consolidarsi.”

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img