CUORGNÈ – È partito il nuovo ciclo di incontri “Made in Canavese”, promosso da Forza Italia Canavese con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra politica e mondo produttivo locale, il cui primo appuntamento, ospitato a Salto, frazione di Cuorgnè, ha registrato un’ottima affluenza e un clima di confronto costruttivo.
Mauro Fava, consigliere regionale e promotore dell’iniziativa, ha aperto i lavori sottolineando la volontà di “costruire risposte reali, con ascolto e spirito di squadra, senza aspettare il futuro ma contribuendo a definirlo insieme”.
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per dare voce alle esigenze e alle proposte delle imprese del territorio, in un contesto segnato da instabilità economica, tensioni internazionali e ostacoli burocratici. Nonostante le difficoltà, è emersa con forza la capacità di resilienza e innovazione del tessuto produttivo canavesano.
A portare il loro contributo istituzionale sono intervenuti l’Assessore Andrea Tronzano, il Ministro Gilberto Pichetto Fratin e il Senatore Roberto Rosso e il presidente del gruppo di Forza Italia in regione Paolo Ruzzola sottolineando il ruolo centrale delle aree produttive come il Canavese e le Valli di Lanzo nello sviluppo regionale.
“Il vero potere oggi è nei capannoni delle fabbriche, nei laboratori, nei cantieri: è lì che si crea valore. La politica deve servire questo potere, non ostacolarlo”, ha dichiarato Mauro Fava, ribadendo l’impegno ad ascoltare quotidianamente il territorio la sua gente le amministrazioni e imprenditori.
“Il successo della giornata è stato possibile grazie a un grande lavoro di squadra: il gruppo di Forza Italia Canavese, gli amici di Salto che hanno messo a disposizione spazi e risorse con spirito di accoglienza e collaborazione, e soprattutto i numerosi volontari, il cui contributo è stato fondamentale, anche dietro le quinte. Un ringraziamento particolare va alle aziende del territorio, che hanno partecipato con grande disponibilità e concretezza, confermando quanto il dialogo tra istituzioni e imprese sia necessario e urgente. “Made in Canavese” non si ferma qui: il percorso proseguirà territorio per territorio, per raccogliere idee, rappresentare le istanze locali e costruire, insieme, soluzioni concrete per il futuro del Piemonte produttivo.”




© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.