IVREA – Il 12 settembre il Canavese apre le porte alla medicina rigenerativa con il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, che si terrà presso la sede di Confindustria Canavese, partner dell’evento. L’iniziativa è nata da un’idea di Cristina Del Tutto, CEO & Founder di Radio Parlamentare, ed è stata fortemente sostenuta dall’onorevole Alessandro Giglio Vigna, che ha voluto portare nel Canavese un appuntamento di tale caratura internazionale.
L’iniziativa, che rilascia 6 crediti ECM ai partecipanti, è organizzata dal provider nazionale UNIKA Ricerca & Salute, guidato dal CEO Giorgio Caruso, il quale ha voluto mettere a disposizione dei medici canavesani 30 posti a titolo gratuito, in accordo con l’ASL TO4 diretta dal dottor Luigi Vercellino, creando così una grande occasione di crescita formativa per il territorio.
Il Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino, ha dichiarato: “La sinergia tra istituzioni e realtà del territorio a beneficio di tutta la comunità rappresenta un valore aggiunto anche per quanto riguarda la formazione continua di alto livello, che contribuisce al miglioramento costante della qualità dei servizi che offriamo. Prova tangibile è l’aver riservato in questo evento formativo posti gratuiti per i nostri professionisti”.
Punto di riferimento e figura centrale del congresso è il professore Carlo Ventura, uno dei più autorevoli luminari della medicina rigenerativa a livello mondiale. La sua visione e i suoi rapporti internazionali hanno consentito il coinvolgimento di due relatori di assoluto rilievo internazionale: Edward G. Lakatta, del National Institute on Aging (NIH, USA), che interverrà sul cuore e l’invecchiamento, e Michael Levin, della Tufts University (USA), riconosciuto a livello globale come autorità nel modello bioelettrico dell’intelligenza cellulare collettiva.
Il congresso si terrà il 12 settembre 2025 presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea. Il presidente Paolo Conta ha colto l’occasione di questo importante appuntamento per riportare il Canavese al centro della scena scientifica, scegliendo di ospitare il congresso nella sede di Confindustria a Ivrea.
Con questa prima edizione, il Canavese si propone come laboratorio d’innovazione dove biologia molecolare, fisica quantistica e intelligenza artificiale dialogano per il futuro della salute umana, animale e ambientale, in una cornice di One Health.
A tal proposito, l’on. Alessandro Giglio Vigna ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver portato questa importante iniziativa a Ivrea. Ringrazio la dott.ssa Cristina Del Tutto per aver scelto la nostra città e il nostro territorio, UNIKA Ricerca & Salute per aver offerto questa preziosa opportunità ai medici canavesani, e tutti coloro che hanno deciso di collaborare e sostenere il congresso: il Presidente Paolo Conta e Confindustria Canavese, il direttore Vercellino e l’ASL TO4, l’Associazione Ranch delle Donne e i primari dell’azienda sanitaria che porteranno il loro saluto. Un ringraziamento particolare va anche al Consigliere comunale Andrea Cane per il coordinamento dell’evento in Canavese.”
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.