LOCANA – Bilancio finale molto positivo per l’edizione numero 14 della “Festa della Montagna”, che dal 31 luglio al 3 agosto 2025 ha portato a Locana tanti amanti delle natura, del territorio, della cultura, ma anche del gusto e delle musica, capaci di vivere un’esperienza particolarmente arricchente, sotto tanti punti di vista.
Iniziato con la proiezione del film “Un mondo a parte”, ospitando un dibattito con alcuni attori provenienti dall’Abruzzo nell’accogliente cornice di piazza Gran Paradiso, conclusosi con un colorato e ricco mercatino ricco di stand di prodotti dell’artigianato e tipici, ma anche dedicate ad associazioni come Soccorso Alpino e della Croce Rossa, nonché dal concerto “Il fiume e le tradizioni” (inserito nel calendario del “Festival musica nel Gran Paradiso Radici e Tradizioni” del direttore artistico Alessandro Valoti), l’evento ha offerto momenti riusciti ed apprezzati.
In mezzo come non rimarcare la piena riuscita delle giornata dedicata al tema della sicurezza in montagna, attraverso le attività condotte nell’area di Nusiglie da parte dei tecnici del Soccorso Alpino Piemonte Stazione Valle Orco.
Nel pomeriggio spazio dedicato al Parco Nazionale Gran Paradiso e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, attraverso un importante confronto che ha avuto come protagonisti i rappresentanti del primo (il presidente Mauro Durbano e il Direttore Bruno Bassano) e del secondo (il presidente della Comunità del Parco Antonio Di Santo e il Direttore Luciano Sammarone), alla presenza pure dell’Onorevole Alessandro Giglio Vigna.
Nell’occasione, con ospite Secondo Barbero, direttore Generale di ARPA Piemonte, l’ente ed il Parco del Gran Paradiso hanno stipulato un accordo quadro che prevede una cooperazione istituzionale al fine di realizzare attività congiunte in materia ambientale. La giornata si è poi chiusa nella maniera migliore grazie ad una degustazione di prodotti locali, preparati dal Comitato allevatori, dalla “Cena sotto le stelle” e dallo spettacolo di Paolo Drigo.
Invece sabato 2 agosto numeri importanti hanno caratterizzato “Degustando”, camminata enogastronomica che ha portato i partecipanti ad ammirare l’Alpa Cialma, dove tra l’altro, alla presenza della autorità cittadine, è stato inaugurato il punto panoramico “Sospesi tra le nuvole dell’Alpe Cialma”, affascinante terrazza naturale che si affaccia sui monti circostanti, regalando un colpo d’occhio unico ed affascinante.
Da segnalare, in particolare, la tappa ai Montigli, dove circa 300 persone hanno avuto modo di trascorrere momenti in allegria, accompagnati da buona musica, scoprendo anche la storia e le bellezze paesaggistiche di una delle borgate tra quelle più vive del territorio.
L’amministrazione comunale ci tiene a ringraziare tutti coloro hanno dato il proprio contributo per la piena riuscita dell’evento. “E’ stata una splendida esperienza, capace di porre in primo piano il nostro territorio, le sue bellezze, le sue caratteristiche. Sono stati giorni carichi di emozioni, di momenti condivisi, resi possibili per mezzo del lavori dei volontari, nonché della collaborazione della Pro Loco di Locana, del Soccorso Alpino, del Parco Nazionale del Gran Paradiso, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dei sindaci che hanno partecipato, del Comitato Allevatori, del Comitato Chironio, del Comitato Montigli, dell’Arpa Piemonte, dell’associazione En tli pais Francoprovensal, dell’Associazione Il Papavero e delle guide che hanno accompagnato i vari gruppi. A tutti loro va il nostro grazie per aver fatto in modo che Locana sia sempre più posta in evidenza anche sotto l’aspetto turistico e ricettivo”.




© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.