SAN GIORGIO CANAVESE – È iniziato ieri pomeriggio, sabato 11 maggio 2024, il Mercato della Terra e della Biodiversità – Climatica 2024 Intelligenza Alimentare, giunto all’ottava edizione.
Numerosi i produttori presenti giunti da tutta Italia e anche dalla Polonia e dalla Slovacchia. La prima giornata ha registrato un notevole afflusso di persone ed eventi che abbiamo ripreso in diretta dalla nostra postazione.
Oggi sarà nuoamente una giornata intensa e ricca di intrattenimenti, con l’aggiunta della Mostra del bestiame, mentre i produttori proseguiranno il dialogo con i consumatori, spiegando loro come nascono i prodotti.
Domani invece, lunedì 13 maggio 2024, presso il Bocciodromo Comunale di san Giorgio Canavese, il Comune di San Giorgio Canavese organizza la 2° edizione del Festival della Biodiversità dei ragazzi, evento conclusivo dell’8° Mercato della terra e della Biodiversità che avrà luogo per le vie del paese sabato 11 e domenica 12 maggio 2024.
Al Festival parteciperanno più di 500 ragazzi delle scuole del territorio canavesano, suddivisi in due sessioni, la sessione mattutina dedicata alle scuole medie e quella pomeridiana a quelle superiori.
Il format della manifestazione prevede delle masterclass dinamiche, con il coinvolgimento diretto dei ragazzi attraverso delle “incursioni” dello staff della cooperativa Andirivieni.
Ci saranno dei momenti di dialogo fra i ragazzi e produttori e contadini provenienti da diverse regioni italiane, e dei laboratori interattivi per i partecipanti organizzati da Coldiretti, il tutto intervallato da momenti di intrattenimento musicale di alcuni alunni del Liceo Musicale di Rivarolo Canavese.
Il focus delle masterclass sarà incentrato sul tema conduttore dell’Edizione 2024 del Mercato della Terra e della Biodiversità, dal sottotitolo Climatica – Intelligenza Alimentare, portando i ragazzi a ragionare insieme su temi quali l’educazione alimentare, l’acqua ed il cambiamento climatico e su come questi cambiamenti condizionino il territorio, l’agricoltura e la biodiversità locale, focalizzando l’attenzione sulla tutela delle biodiversità e sull’importanza per fare ciò del coinvolgimento dei giovani.
“Riteniamo infatti che, per “rivoluzionare” l’attuale sistema che ruota attorno all’agricoltura, – dichiara il Comune di San Giorgio Canavese – alla scelta di cibo buono ed ecosostenibile, ci siano ancora molti passi da compiere, aiutando le persone ad essere più consapevoli sulle proprie scelte e possibilità legate al mondo alimentare, ed immaginando momenti formativi per i giovani, che dedicano inoltre grande attenzione ad un approccio alla vita più green.
A tal proposito, consci che un cambiamento di rotta verso scelte più consapevoli in ambito alimentare ed ecologico possa e debba partire dai giovani, il Festival sarà l’occasione per farci portavoce e concreti sostenitori dell’appello promosso da Slow Food affinché venga inserito l’insegnamento dell’educazione alimentare nei programmi formativi delle scuole di ogni ordine e grado, facendo sì che nasca fra i giovani una consapevolezza e un desiderio di fare proprio questo progetto, che potranno iniziare a sostenere formalmente il 13 maggio durante il Festival, ma che potranno poi portare avanti autonomamente nei modi a loro più consoni anche con
il nostro sostegno durante tutte le iniziative promosse sul territorio dal Festival della Reciprocità delle Tre Terre canavesane o durante altre iniziative che si riterranno opportune.”
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.