PIEMONTE – Sono quattro i progetti per partorire in anonimato attivati in Piemonte. Lo ha ricordato l’Assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone, dopo il ritrovamento del piccolo neonato vicino ad un cassonetto dell’immondizia a Villanova Canavese.
I progetti sono sostenuti dal fondo “Vita Nascente” e sono gestiti dal Comune di Torino, da quello di Novara, dal Consorzio Cissaca di Alessandria e dal Consorzio Csac del Cuneese.
Un sostegno che è un diritto riconosciuto alle donne che, per qualsiasi motivo, si trovano a vivere situazioni in cui è necessario un aiuto, da quello psicologico, a quello materiale.
Ascolto, consulenza, supporto per una scelta consapevole, sostegno economico (compresi contributi per le spese di locazione e per il pagamento delle utenze), aiuti materiali e fornitura di beni di prima necessità, sostegno psicologico da figure professionali formate, accompagnamento ai gruppi di auto-mutuo aiuto tra gestanti e neomamme, destinati a rafforzare le risorse individuali, le reti parentali e amicali di supporto.
E’ importante che tutte le donne sappiano che è possibile partorire in perfetto anonimato come il diritto di non riconoscere il neonato come figlio o di avere a disposizione un po’ di tempo per decidere. Se il bambino non viene riconosciuto dalla madre le istituzioni si prendono cura di lui inserendolo in una famiglia adottiva perchè tutte le donne hanno diritto ad essere aiutate e, nei casi di emergenza o gravi difficoltà, ospitate in comunità protette.
Vale per tutte le donne, ovunque esse risiedano, comprese le donne straniere e senza il permesso di soggiorno.
Questi sono i recapiti di “SOS Donna Parto Segreto”: Comune di Torino 011.01125489 (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 17.00), Consorzio Servizi Sociali C.I.S.S.A.C.A.di Alessandria 0131.229769 (lunedì, martedì e giovedì dalle ore 08.00 alle 16.30, mercoledì e venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00), Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese 0171.334190 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30, il martedì ed il giovedì dalle ore 08.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30), Comune di Novara 0321.3703721 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 17.00.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.